Vento forte su Roma: alberi caduti, feriti e disagi alla circolazione

Oggi pomeriggio tantissime le chiamate al centralino del vigili del fuoco e della polizia municipale a causa del forte vento che ha sferzato la Capitale. Tanti gli alberi caduti con disagi e pericolo per i cittadini. Un uomo di 65 anni è stato colpito alla testa da un ramo in via Aurelia, per poi essere trasportato dal 118 in codice giallo al pronto soccorso per un trauma cranico. All'Arco di Travertino un giovane di 27 anni è stato anch'esso ferito da un ramo, riportando contusioni ad una spalla e al braccio. Ben più grave poteva essere il bilancio su via Giustiniana, dove un pino si è abbattuto su di un'auto in movimento. Per fortuna il conducente è rimasto illeso. Altri rami e alberi sono caduti in via Acilia, a piazza Verbano, su via della Bufalotta e sull'Ardeatina all'altezza del divino amore. In via della Magliana il vento ha invece divelto una barra metallica che si è abbattuta su un'edicola.
Problemi anche a Ostia, dove si sono alzate onde alte fino a 4 metri e all'aeroporto di Fiumicino, dove si sono registrati ritardi nei voli a causa del forte vento di Libeccio che ha soffiato alla velocità di 29 nodi, ovvero a 60 chilometri orari, con raffiche fino a 44 nodi. Danni per la mareggiata anche sul litorale da Fiumicino a Fregene, dove le onde hanno quasi raggiunto le strutture balneari e le strade sul lungomare.
Una task-force contro la caduta degli alberi
Il senatore del Pd Stefano Pedica chiede alle istituzioni di creare "una task force per controllare tutti gli alberi della città ed evitare che, con la pioggia e il vento, si ripetano incidenti come quello dell'Alberone. Il Comune di Roma deve monitorare gli alberi in tutti i quartieri – sottolinea Pedica -. Da troppo tempo, per una scelta scellerata della precedente giunta, vige uno stato di abbandono. Serve un vero e proprio ‘piano alberì per non rischiare tragedie. Quanti alberi sono a rischio caduta e da quanto tempo non vengono controllati? Per rispondere a queste domande è necessario istituire una taskforce per tenere sempre la situazione sotto controllo".