Elezioni Roma, il risultato di Virginia Raggi finisce sui giornali stranieri

Il raggiungimento del ballottaggio, da favorita, della candidata sindaco del Movimento 5 Stelle a Roma, Virginia Raggi, fa finire l'avvocato della Capitale sui giornali stranieri. Dall'Inghilterra alla Spagna, passando per la Francia e la Germania, è lei la vera protagonista all'estero di queste elezioni Comunali 2016. È il prestigioso The Guardian a dedicare per primo un articolo alla Raggi, che come ha detto lei stessa potrebbe divenire "il primo sindaco donna della Capitale". In particolare, i giornalisti del quotidiano britannico sottolineano come proprio il risultato alle Amministrative della Città Eterna sia uno strumento fondamentale del movimento di Beppe Grillo per capitalizzare la loro voglia di rivincita contro i partiti tradizionali coinvolti negli ultimi scandali di corruzione che hanno portato alle dimissioni l'ex sindaco Ignazio Marino.

Sempre dalla Gran Bretagna, il Financial Times incorona la 37enne romana, che già aveva appoggiato nei giorni scorsi, sottolineando la sua capacità di mettere in ombra tutto l'establishment politico. Il quotidiano parla però anche di "rimprovero populista" dei romani nei confronti del premier Matteo Renzi, la cui figura ne esce indebolita all'indomani dei risultati della tornata elettorale un pò per tutti gli analisti stranieri.

Il Times, invece, vede nel successo del Movimento 5 Stelle a Roma una minaccia non soltanto al Primo Ministro italiano ma all'Europa intera, dal momento che ha trionfato "il partito anti-Bruxelles che può portare guai al Premier". Anche i giornali spagnoli celebrano il risultato di Virginia Raggi. El Pais dà la notizia secca della sua vittoria, sottolineando ancora una volta come ciò equivalga ad una sconfitta per Renzi, nonostante il ballottaggio raggiunto in altre città importanti come Torino e Milano.

Mentre il tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung riporta la notizia e parla di "partito della protesta", in Francia il risultato della Raggi viene definito da Le Figaro come un vantaggio della "candidata anti-partiti" e si nota che potrebbe diventare la prima donna a guidare il Campidoglio. "I romani – si legge sul sito del quotidiano d'Oltralpe – sono stanchi di anni di politica corrotta e negligente e stanno lanciando un segnale forte e chiaro di svolta storica". Oltre a Renzi, le Figaro sottolinea anche come queste elezioni abbiano sancito in qualche modo anche il declino di Silvio Berlusconi e della destra italiana, definendo il successo della Raggi "un duro colpo" per l'ex premier.
