video suggerito
video suggerito

Tutte le iniziative per la Giornata della Memoria nella Capitale

Tante le iniziative in programma per la giornata della memoria a partire dal prossimo 27 gennaio promossi da Roma Capitale: incontri, testimonianze, musica e teatro.
A cura di Valerio Renzi
84 CONDIVISIONI
Immagine

Sono decine le iniziative previste in città in occasione della giornata della Memoria il prossimo 27 gennaio e dei 70 anni dalla liberazione dai campi di concentramento nazisti. In calendario iniziative e celebrazioni ufficiali, ma anche tanti momenti arricchiti da cinema, teatro, musica, mostre, incontri e testimonianze rese dai sopravvissuti alla Shoa ancora in vita. Saranno coinvolte molte delle strutture culturali di Roma Capitale, dalla Casa delle Memoria e della Storia alla Casa del Cinema, dal circuito delle biblioteche comunali ai teatri di periferia come quello di Tor Bella Monaca. Ma anche l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium, il Teatro di Roma e il Teatro dell’Opera, promuovono e ospitano molti appuntamenti tematici.

Roma Capitale in prima fila per la memoria

A presentare oggi tutte le iniziative promosse da Roma Capitale l'assessore Marinelli, che ha sottolineato come proprio le arti e la cultura siano uno strumento privilegiato per coinvolgere e rendere partecipi le nuove generazioni, perché non accada mai più.  “La cultura – ha dichiarato l’ Assessore alla Cultura  – è lo strumento più immediato ed efficace per mantenere viva la memoria, per parlare alle giovani generazioni più distanti da questo dramma che l’Europa ha vissuto, per continuare a costruire una consapevolezza che tutto ciò non deve più avvenire. È il linguaggio dell’emozione che attraverso immagini, testi, voci, musica, tocca e non abbandona. Abbiamo per questo voluto e dedicato varie giornate e sono tanti gli appuntamenti importanti. Penso ai numerosi racconti che si avvicenderanno alla Casa della memoria e della Storia, al concerto del dell’Opera al teatro Palladium con Brundibár, opera realizzata presso il ghetto di Terezìn, al progetto vincitore del bando Roma Creativa dal titolo affidato al linguaggio dei giovani: #MEMORIAPRESENTE2015 – un hashtag per non dimenticare, ospitato anche all’interno del Liceo “Ovidio”, all’importante mostra al Complesso del Vittoriano “La liberazione dei campi nazisti”.

“A 70 anni dalla liberazione di Auschwitz e degli altri campi dello Sterminio, Roma Capitale riconosce e celebra con tante importanti iniziative la Memoria della Shoah”, ha affermato l’Assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, con delega alla Memoria, Paolo Masini. “Roma – ha proseguito Masini – è stata una città ferita, con le deportazioni di migliaia di suoi cittadine e cittadini, e una città orgogliosa, che ha avuto un ruolo di primo piano nella lotta per la Liberazione contro il nazifascismo. Oggi è una città memore, che negli anni ha portato più di 6000 alunni delle scuole in visita ad Auschwitz-Birkenau e nel quartiere ebraico di Cracovia, e che ha messo in campo tantissime iniziative rivolte soprattutto alle nuove generazioni anche grazie alle preziose testimonianze dei Sopravvissuti. La mattina del 27 gennaio, in via Tempio di Giove, deporremo una targa ai fratelli Aldo e Bixio Pergola, dipendenti comunali licenziati in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, e successivamente deportati ad Auschwitz. Partiamo dal cuore del Campidoglio, con un messaggio che ha una straordinaria valenza sociale, contro tutte le discriminazioni”.

84 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views