“Superati i 135.000 spettatori”. Prolungati spettacoli di Piero Angelo ai Fori Imperiali

Grande successo di pubblico per gli spettacoli "Foro di Augusto" e "Foro di Cesare" curati e realizzati da Piero Angela e Paco Lanciano. In tutto 135.000 spettatori in pochi mesi. Un'affluenza che ha convinto l'amministrazione ha prolungare fino al prossimo 15 novembre, e quindi di altre due settimane, la programmazione.
"Un successo straordinario condiviso tra romani e turisti che da quest’anno sono sempre più numerosi grazie alla traduzione in 8 lingue – ha dichiarato l'assessore alla Cultura di Roma Capitale Giovanna Marinelli – Da una serie di interviste su un campione di 700 spettatori abbiamo rilevato un livello di soddisfazione del pubblico ottimo con una media di 2,92 su 3 e una percentuale di molto/abbastanza soddisfatti pari al 99,6%. Il 69% degli spettatori sono romani provenienti da ogni area della città, il 20% stranieri con prevalenza di europei e americani. Tanta affezione inoltre da parte del pubblico giovane, tra studenti e laureati".
L'assessore ha parlato di "sfida vinta dall'amministrazione", non solo sotto il profilo del gradimento e del successo culturale e di pubblico, ma anche dal sotto il punto di vista economico: "gli incassi hanno superato la quota di ammortamento dei costi di produzione superando 1 milione e 700 mila euro e consentendo la piena copertura dei costi del progetto sia per l’investimento delle attrezzature tecnologiche sia per le spese di gestione".
Gli orari degli spettacoli ai Fori Imperiali
Nel prolungamento della programmazione gli spettacoli continueranno a seguire gli stessi orari avuti fino ad ora: ore 19, 20, 21 e 22 per il Foro di Augusto e per il Foro di Cesare un ingresso ogni venti minuti dalle 19 alle 23.40. "L’idea alla base dei progetti è di raccontare e valorizzare i due Fori attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia ottenendo una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. – si legge nella nota dell'assessorato – Partendo da pietre, frammenti e colonne, gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue".