Si staccano frammenti da un aereo in volo su Fiumicino, Codacons: “Risarcire passeggeri”

Lo scorso 10 agosto si staccarono diversi frammenti di motore (grandi circa dieci centimetri) da un aereo della Norwegian Air decollato da Fiumicino e caddero sul territorio del comune costiero, danneggiando case e automobili in via Cabruna, via Mariotti, via Ceccotti, via Ingrellini e via Opacchiasella. A causa dell'inconveniente l'aereo tornò a Fiumicino per precauzione. Questo il comunicato diffuso da Norwegian: "Il volo DY 7115 da Roma Fiumicino (FCO) a Los Angeles (LAX) ha avuto un problema tecnico alcuni minuti dopo il decollo, alle ore 16.27, ora locale di Roma di sabato 10 agosto 2019. L’aeromobile è quindi rientrato presso l’aeroporto di Fiumicino, dove è atterrato in completa sicurezza". A bordo dell'aereo, oltre all'equipaggio, c'erano 298 passeggeri, tutti rientrati a Fiumicino senza problemi e poi ripartiti con altri voli della compagnia. La Norwegian "sta collaborando con Aeroporti di Roma e le autorità locali preposte per investigare sull’accaduto".
Per il Codacons l'incidente rappresenta "un fatto gravissimo e pericoloso, che ha messo a repentaglio la sicurezza dei residenti e provocato ingenti danni a tutti i cittadini che si trovavano in quel momento nella zona interessata. Il fatto che nessuno sia stato colpito, infatti, nulla toglie alla gravità dell’accaduto e al pericolo corso: proprio per questo sarà la magistratura penale a dover accertare i reati commessi (indagando per tentato omicidio e strage), comprese cause e responsabilità di un fatto che poteva avere conseguenze ben più drammatiche".
Per questo motivo l’associazione che tutela i diritti dei cittadini ha chiesto un immediato risarcimento per i passeggeri e ha messo a disposizione un canale dedicato per segnalazioni e per ricevere assistenza in merito alla presentazione delle richieste per avere il risarcimento. L'Agenzia Nazionale Sicurezza Volo (ANSV) sta indagando sui motori dell'aereo per capire i motivi dell'incidente.