Roma, oggi chiude per sempre l’ospedale Forlanini

Dopo ottant'anni di servizio e tantissime polemiche oggi chiude per sempre l'ospedale Forlanini. Dopo quindici anni di graduale dismissione gli ultimi reparti ancora aperti chiuderanno i battenti e i pazienti trasferiti al San Camillo. Dei 125mila metri quadrati della struttura, in gran parte consegnata al degrado e all'abbandono, ben poco rimaneva ormai attivo. Come testimoniato dal reportage di Fanpage qui trovano rifugio clochard e disperati, che dormono tra rifiuti e reparti abbandonati nel disinteresse delle istituzioni.
Forlanini, dalla Regione 400mila euro per la riqualificazione
Ma ora l'intera area dovrebbe essere completamente riqualificata, e i primi servizi a trovare casa nell'ex ospedale dovrebbero essere una caserma e una stazione di polizia. Ed è il governatore della Regione e commissario della Sanità del Lazio Nicola Zingaretti, a garantire l'impegno delle istituzioni per cambiare volto al Forlanini. "Stiamo facendo quello che non è stato fatto negli ultimi dieci anni: affrontare in tutta la sua complessità la vicenda Forlanini – così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che proprio oggi ha presentato il piano di ristrutturazione della struttura sulla Portuense – Il 13 luglio partirà il cantiere per togliere il degrado di 10 anni di incuria. Porteranno via credo purtroppo camion e camion di detriti e cose abbandonate perché la condizione è quella che è. Tanti anni fa si dicevano tante cose e non si facevano – ha sottolineato – Noi le facciamo e le annunciamo quando le stiamo facendo".
Forlanini: subito il cantiere poi ‘bando delle idee'
La Regione Lazio ha investito nelle opere di riqualificazione 400 mila euro, per permettere a settembre l'apertura di un bando per il recupero dell'area rivolto al mondo dell'innovazione e del sociale. Fin da agosto invece, di concerto con il Municipio, sarà aperta un'arena cinematografica per ricominciare a restituire alla città la struttura.