Roma celebra lo sbarco sulla Luna al Circo Massimo: costo 1 euro, gratuito per chi ha Mic card

Roma celebra l'allunaggio a 50 anni esatti dall'impresa di Neil Armstrong, Michael Collins
e Buzz Aldrin a bordo della navicella spaziale Apollo nella missione Apollo 11. Nella serata di oggi, mercoledì 10 luglio, a partire dalle 20,30 e fino a mezzanotte, si rivivrà la missione che ebbe il suo culmine il 20 luglio del 1969 con lo sbarco sulla Luna.
L'evento è intitolato "Lunal – Memorie di un satellite" e prevede interventi di Gaetano Telesio, Angelo Antonelli e Stefano Sandrelli dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, del professore Marco Ciardi dell'Università di Bologna, Ettore Perozzi ricercatore dell'Asi (Agenzia Spaziale Italiana) e Tommaso Parrinello dell'Esa (European Space Agency). Verranno anche letti testi di Plutarco, Galileo e Victor Hugo dedicati alla luna. In più sarà proiettata su maxischermo l'immagine lunare da un telescopio e inoltre alcuni telescopi saranno posizionati sul prato e, con l'assistenza di astronomi e ricercatori dell'Osservatorio astronomico di Roma e degli astronomi del Planetario di Roma, si potrà osservare la luna, ammirando i panorami lunari e il luogo esatto dell'allunaggio.
Info e costi
L'evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ed è curato dagli astronomi del Planetario di Roma Capitale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. L'ingresso è posizionato in viale Aventino e si potrà accedere fino a esaurimento posti con il biglietto di ingresso a 1 euro e a ingresso gratuito per chi possiede la MIC card.