video suggerito
video suggerito

Renzi scrive una lettera al Pd di Roma: “Lotta contro infiltrazioni mafiose”

Il numero uno del Partito democratico e presidente del Consiglio Matteo Renzi ha inviato ieri una lunga lettera indirizzata agli iscritti e ai dirigenti del Pd romano, in particolare a Matteo Orfini e Stefano Esposito, sostenendo lo sforzo di rinnovamento del partito nella capitale, in particolare ad Ostia, e il contrasto alle infiltrazioni mafiose.
A cura di Valerio Renzi
23 CONDIVISIONI
Immagine

Il numero uno del Partito democratico e presidente del Consiglio Matteo Renzi ha inviato ieri una lunga lettera indirizzata agli iscritti e ai dirigenti del Pd romano, in particolare a Matteo Orfini e Stefano Esposito, rispettivamente commissario del Pd cittadino e di quello di Ostia. Nella missiva il premier sostiene il lavoro di repulisti nel partito iniziato all'indomani dell'inchiesta su mafia capitale e in particolare appoggia il commissariamento del Pd di Ostia dopo le dimissioni del presidente del X municipio Andrea Tassone. Non usa mezzi termini Renzi quando parla della necessità "di andare all'attacco, di non aspettare le segnalazioni e le iniziative che vengono da fuori, ma di affrontare una situazione insalubre di infiltrazioni e intimidazioni che frustra il partito e il territorio". Infiltrazioni sulla bocca di tutti ma di cui non è ancora stata resa nota la natura e i personaggi coinvolti. Insomma il repulisti deve anticipare l'arrivo di eventuali avvisi di garanzia e indagini della magistratura.

Caro Matteo, caro Stefano, cari amici, care compagne e compagni del Partito democratico di Roma,
vorrei esprimervi tutta la mia solidarietà e vicinanza per lo sforzo che state facendo in queste settimane. Uno sforzo di pulizia, di orgoglio, di riconquista centimetro dopo centimetro di un futuro forte e unito per il partito a Roma.
L'iniziativa coraggiosa presa a Ostia, ad esempio, grazie alla disponibilità di un ‘duro' come il senatore Stefano Esposito che ci ha consentito di andare all'attacco, di non aspettare le segnalazioni e le iniziative che vengono da fuori, ma di affrontare una situazione insalubre di infiltrazioni e intimidazioni che frustra il partito e il territorio. Ne sa qualcosa una cronista coraggiosa come Federica Angeli di Repubblica, costretta a vivere sotto scorta per i suoi articoli di denuncia di una situazione intollerabile di sopruso e connivenza.

Caro Matteo, caro Stefano, non è facile il compito che vi è stato assegnato: che non è solo quello di bonificare e vigilare, ma di ricostruire, di mettere le basi per restituire ai volontari e ai militanti del Pd, a chi ci crede e non ha mai smesso di crederci nonostante difficoltà spesso estreme, quel futuro che ci stiamo impegnando a realizzare insieme, al governo, in Parlamento, nelle città e nelle regioni.
Parlando a quel ‘partito davvero buono', come scrive nella sua relazione Fabrizio Barca, che non si rassegna alle infiltrazioni, alle camarille, alle cordate, ai signori delle tessere, alle intimidazioni, all'indifferenza. Ma che progetta e combatte, sogna e costruisce, non si chiude, ma si fa carico di un sacrificio quotidiano fatto di militanza appassionata, onesta, disinteressata; di una battaglia di ‘antimafia capitale' necessaria e urgente. Secondo quanto indicava Italo Calvino nelle Città invisibili, provare a ‘cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio'. Chiamando per nome e cognome la criminalità, andando nei circoli, sostenendo chi vuole farcela, chi non molla, chi non si arrende di fronte alla protervia, la tiepidezza, l'ignavia, la complicità.

Stiamo lavorando tutti insieme per cambiare questo Paese, nelle Istituzioni come nelle periferie, riformando e scrostando un sistema che pareva intoccabile, inamovibile, eterno. Stiamo dimostrando che, invece, rimboccandosi le maniche, si può fare, si può restituire dignità e bellezza e fiducia e futuro al nostro grande Paese, alle nostre città, alle nuove generazioni di italiani, di democratici, rispetto a chi vorrebbe che tutto fosse già scritto, già segnato, immodificabile, grottesco, inerte.
Il vostro impegno, la vostra fatica, assieme a quella di tanti dirigenti e iscritti del Partito democratico, in tutto il Paese e non solo a Roma, nelle zone più difficili e di frontiera, è un presidio di futuro, è una opportunità di riscatto non solo per il Partito democratico, ma che il Partito democratico offre, a testa alta e a viso aperto, a tutta l'Italia.

Buon lavoro,
Matteo

Video thumbnail
23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views