video suggerito
video suggerito

Piero Angela: “Riunificare i Fori che sono il grande tesoro di Roma”

Piero Angela, intervistato da la Repubblica, ha riaperto il tema discusso ormai da decenni, sull’opportunità di riunire l’area archeologica nel cuore di Roma.
A cura di Valerio Renzi
1.434 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Piero Angela, assieme a Paco Lanciano, ha lavorato alla ricostruzione virtuale dei Fori di Cesare e Augusto, con l'allestimento di un percorso integrato di visita tra i due lati degli scavi divisi da via dei Fori Imperiali. E proprio a partire da quell'esperienza, con il suo grande successo di pubblico con 180.000 visitatori paganti, che il più noto divulgatore scientifico in Italia non ha dubbi: è ora di tornare sul grande progetto di Adriano La Regina e Antonio Cederna, riunificare l'area archeologica dei Fori Imperiali e del Colosseo.

"I fori sono il grande tesoro di Roma, perché riuniscono, con il Colosseo e gli altri monumenti, non solo la storia della città, ma dell’umanità intera. Tutto quello che si può fare per valorizzare quest’area è una cosa che va a vantaggio dell’intera Roma, non solo della cultura", ha spiegato Angela in un'intervista a la Repubblica. Un'attrazione, quella delle vestigia della Roma Antica, che non smette di attirare pubblico da tutto il mondo, e di coinvolgere i romani: domenica 1 gennaio, in occasione della prima domenica con l'apertura gratuita dei musei, si sono registrati addirittura 42.000 visitatori tra i Fori e il Colosseo.ne".

"Non so se scavando si troverebbero ancora resti della Roma imperiale – ha aggiunto – ma a me piacerebbe molto l’idea di ritrovare la continuità dei Fori. Eliminando la strada e tutti i cancelli. E tornando a quel livello se ne avrebbe un’idea completa, si avrebbe la meravigliosa sensazione di essere veramente nei luoghi maestosi dell’antica Roma, di calpestare il suolo che calpestavano gli antichi romani. L’emozione sarebbe più forte".

Video thumbnail
1.434 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views