video suggerito
video suggerito

Piani di zona, l’assessore Berdini: “Basta con gli sfratti, ritireremo le concessioni”

Truffa dei Piani di Zona, l’assessore Paolo Berdini annuncia: “Fermeremo gli sfratti: pronti a ritirare le concessioni”. Centinaia di famiglie rischiano di perdere la casa dove vivono o che hanno già acquistata, nuovi quartieri residenziali di edilizia agevolata realizzati con soldi pubblici.
A cura di Valerio Renzi
88 CONDIVISIONI
Lo sgombero dei coniugi Ridolfi di mercoledì 19 ottobre
Lo sgombero dei coniugi Ridolfi di mercoledì 19 ottobre

Lo scorso mercoledì i coniugi Ridolfi, entrambi di 76 anni, sono stati sfrattati da tre blindati delle forze dell'ordine dalla casa dove vivevano all'estrema periferia di Roma, nel piano di zona realizzato a Longoni. A tentare di fermare lo sfratto il sindacato degli inquilini Asia-Usb, che da mesi difende le famiglie residenti nei così detti Piani di Zona, ovvero complessi di edilizia residenziale agevolata, costruiti da privati su terreni pubblici e con il contributo della Regione Lazio

Ora potrebbe arrivare la parola fine a questa complicata vicenda che vede come vittime centinaia di famiglie romane con il sogno di diventare proprietarie di un'abitazione. "Oggi inizia il processo di revoca delle concessioni dei due piani di zona più caldi di Roma: Castelverde e Tor Vergata, dove famiglie oneste che hanno pagate centinaia di migliaia di euro per comprare la casa dei propri sogni stanno rischiando di essere sfrattate", così su Facebook l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini che ha promesso che i 23 sfratti previsti per il 24 ottobre al piano di zona di Colleverde saranno fermati.

"L'unico modo per risolvere la questione – ha spiegato Berdini- era una trattativa con il curatore fallimentare, ma questa non è andata a buon fine. Il Comune porterà fino in fondo la revoca del diritto di concessione, in questo modo potremo fermare gli sfratti perché è illegittimo che famiglie oneste vengano sfrattate dai delinquenti e dagli imbroglioni".

E se Asia-Usb continua a denunciare il ritardo dell'intervento dell'amministrazione del M5s, che aveva promesso in campagna elettorale di fare chiarezza su irregolarità e su quelle che appaiono come vere e proprie truffe ai danni degli inquilini, costretti a pagare prezzi maggiorati o in situazioni di illegalità, a indagare è anche la magistratura che ha unito in un solo fascicolo tutte le denunce presentate dagli inquilini.

88 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views