Nasce l’Osvego Gelato, il biscotto più famoso di Gentilini ripieno di crema Algida

Se siete tra i cultori dell'odore di biscotti che si spande sulla Tiburtina dalla fabbrica dei mitici Gentilini, non potrete far altro che saltare dalla sedia nell'apprendere questa notizia: gli Osvego, varietà classica e super apprezzata di questa marca di biscotti, sono diventati un gelato. Lo ha annunciato l'azienda dalla sua pagina Facebook, scatenando un'ondata di giubilo e commozione da parte di grandi e piccini. "Oggi vi presentiamo una novità davvero incredibile: sono arrivati gli Osvego Gelato in collaborazione con Algida. Cercali nei migliori supermercati! P.S I gusti non finiscono qui! Continua a seguirci per un'altra golosa novità!". Insomma, se quest'estate pensavate di presentarvi in forma al mare per la prova costume, forse è meglio che accantoniate l'idea. A quanto pare gli Osvego Gelato si possono già acquistare dato che c'è chi li ha provati ed è rimasto ampiamente soddisfatto.
Gentilini, la nascita del primo biscotto nel 1890
La Gentilini è un'azienda che ha alle spalle quasi 130 anni di storia. Nata nel 1890, è stata la colazione e la merenda prediletta dalle persone che abitano in Italia. I suoi biscotti sono tra i più semplici in assoluto ma, come la Nutella, hanno quel qualcosa in più che li rende diversi dagli altri prodotti da latte. I primi a essere sfornati dall'industria dolciaria – all'inizio molto piccola – sono stati gli Osvego, che ebbero così tanto successo da permettere alla Gentilini di trasformarsi in fabbrica nel 1906. Nel 1925 viene registrato il marchio e il resto è storia. Gli Osvego Gelato dovrebbero essere facilmente reperibili in ogni supermercato, ma se così non dovesse essere, non vi preoccupate che non rimarrete a bocca asciutta: dalla sua pagina Facebook, infatti, l'azienda ha consigliato ai clienti di scrivere all'indirizzo e-mail servizioclienti@biscottigentilini.it, in modo da conoscere il punto vendita più vicino.