video suggerito
video suggerito

Nasce il primo Albergo delle Piante a Roma, per una periferia verde e solidale

L’idea dell’Albergo delle Piante è quello di creare un vivaio pubblico e gestito direttamente dai cittadini, dove ognuno può donare una pianta e prendersi cura di quelle di tutti. Un modo per valorizzare lo spazio pubblico, creare legami sociali e far vivere gli spazi della periferia. Oggi l’inaugurazione a Corviale.
A cura di Valerio Renzi
503 CONDIVISIONI
Immagine

Al mercato di Corviale nasce oggi l'Albergo delle Piante. Un'iniziativa finora unica nel suo genere nella Capitale, nata dal genio creativo dell'artista visivo Rub Kandy e di Angelo Sabatiello, con la partecipazione di diverse realtà sociali del quartiere, come gli utenti del Centro Diurno Mazzacurati, del Cism Asl Roma D e del Centro di Aggregazione giovanile gestito dall'Arci Solidarietà.

L'idea dell'Albergo delle Piante è quello di creare un vivaio pubblico e gestito direttamente dai cittadini, dove ognuno può donare una pianta e prendersi cura di quelle di tutti. Un modo per valorizzare lo spazio pubblico, creare legami sociali e far vivere gli spazi della periferia. Il tutto senza grossi investimenti. La presentazione del progetto avverrà oggi pomeriggio con l'arrivo delle prime piante in via Marino Mazzacurati.

Cos'è l'Albergo delle Piante? Come partecipare?

"Hai troppe piante in casa e vorresti affidarle a una struttura che possa prendersene cura gratuitamente ? Vuoi arricchire il tuo quartiere di uno spazio verde in cui goderti i momenti di relax? Sì ? Allora aiutaci a realizzare l'Albergo delle Piante", questo appello degli organizzatori ai cittadini. "Un giardino condiviso realizzato collocando piante in vaso presso la Piazza del Mercato di Corviale – spiegano ancora i promotori dell'evento. Un'opera collettiva che ha l'obbiettivo di creare un luogo di vita in cui il quartiere possa incontrarsi e identificarsi. Il più bel giardino di Roma".

503 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views