24 Ottobre 2017
11:07

Mangasia al Palazzo delle Esposizioni: la mostra sulla storia del fumetto asiatico

Fino al 21 gennaio il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospiterà Mangasia, la prima esposizione al mondo sulla storia del fumetto orientale. Un’appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del genere, con un’ampia selezione di opere inedite spesso mai mostrate al di fuori del proprio paese d’origine.
A cura di Matilde De Bisogno

Il fumetto asiatico arriva nella Capitale con Mangasia, una mostra al Palazzo delle Esposizioni che fino al 21 gennaio ne racconterà la storia e mostrerà per la prima volta ad un pubblico diverso da quello originale una vasta selezione di opere esclusive. Un evento che porterà alla luce anche il processo creativo posto alla base della realizzazione delle storie, che partendo dalle sceneggiature e passando per schizzi e layout conduce infine alle pagine che il lettore si troverà davanti. Giorni e orari di apertura: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 20:00; venerdì e sabato dalle 10:00 alle 22:30; lunedì chiuso. Costo del biglietto: 12,50 euro.

Il percorso della mostra

Presentata dal Barbican Centre di Londra in collaborazione con The next Exhibition e curata da Paul Gravett con una squadra di oltre 20 esperti, l'esposizione si prepara ad affascinare il pubblico con 281 tavole originali, 200 fumetti e 300 autori provenienti dall'Asia. Sei percorsi tematici, "Mappare Mangasia"-"Favole e folclore"-"Ricreare e rivisitare il passato"-"Storie e narratori"-"Censura e sensibilità"-"Manga multimediali", e opere provenienti da Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, India, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Filippine e Singapore, nonché dalle scene emergenti come quelle di Buthan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam. Un viaggio lungo oltre due secoli di storia del fumetto, dalle prime forme rintracciabili nei libri indiani e nelle stampe giapponesi fino ai famosi webtoon, analizzando l'impatto esercitato su film, serie televisive, animazione, musica, moda, videogame e arte contemporanea. Sarà inoltre possibile incontrare alcuni tra i maggiori esperti, disegnatori, sceneggiatori, editor e traduttori di manga presenti in Italia e assistere alla rassegna "Anime – Capolavori del cinema d'animazione giapponese" realizzata da Miyazaki e Takahata, fondatori della casa di produzione Studio Ghibli, insieme ad altri grandi autori nipponici.

Come raggiungere il Palazzo delle Esposizioni

In metro, linea A fermata Repubblica, linea B fermata Cavour. In autobus, linee 64-70-71-117-170-H.

Ad Ariccia il capolavoro perduto di Caravaggio, mai esposto al pubblico: la mostra a palazzo Chigi
Ad Ariccia il capolavoro perduto di Caravaggio, mai esposto al pubblico: la mostra a palazzo Chigi
Roma, infermiera di 52 anni uccisa nell'androne di un palazzo: ascoltato l'ex compagno
Roma, infermiera di 52 anni uccisa nell'androne di un palazzo: ascoltato l'ex compagno
Una sala del Museo di Palazzo Doebbing a Sutri intitolata a Domenico Antinori
Una sala del Museo di Palazzo Doebbing a Sutri intitolata a Domenico Antinori
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni