video suggerito
video suggerito

Maltempo e gelo sulla Capitale: contro il ghiaccio 1000 tonnellate di sale

Temperature in picchiata: la Protezione Civile ha distribuito mille tonnellate di sale nei municipi per scongiurare la formazione di ghiaccio sulle strade. Per far fronte all’emergenza freddo aperte tre stazioni della metro tutta la notte dove potranno trovare rifugio e sostegno i senza fissa dimora.
A cura di Valerio Renzi
58 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo i temporali di questa notte scende ancora la colonnina di mercurio nella Capitale: il vero pericolo nelle prossime ore non sarà la pioggia ma il ghiaccio. Così è entrata in azione la Protezione Civile per distribuire sale da spargere per le strade ad ogni municipio. "In previsione dell'abbassamento delle temperature per i prossimi giorni – spiega un comunicato – la Protezione Civile ha distribuito mille tonnellate di sale ai diversi municipi da utilizzare in caso di ghiaccio sulle strade di scorrimento". "Stiamo lavorando intensamente sul territorio – spiega il neoassessore ai Lavori pubblici e alla Protezione Civile Maurizio Pucci – perché le difficili condizioni meteorologiche creino meno danni possibili e per affrontare ogni eventuale emergenza".

Emergenza freddo: aperte tre stazioni della metro tutta la notte

Emergenza freddo per i senza fissa dimora: il Campidoglio ha deciso di aprire tre fermate della metro. Si tratta delle stazioni Piramide, Vittorio Emanuele e Flaminio dove, per tutta la notte, chi vive in strada potrà trovare rifugio dalle temperature sotto lo zero assistito da volontari che distribuiranno coperte e bevande calde. Ad annunciarlo lo stesso sindaco Ignazio Marino: "Roma ha a cuore la protezione e la cura dei più deboli. Dopo aver attivato il piano freddo, ho chiesto agli assessori di monitorare la situazione in città e rafforzare l'assistenza alle persone senza fissa dimora".

L'assessore Danese: "Stiamo lavorando per una città dell'accoglienza"

"Queste informazioni – spiega l'assessore alle Politiche Sociale Francesca Danese – saranno veicolate attraverso la sala operativa sociale di Roma Capitale che può essere raggiunta al numero 800440022. Io stessa effettuerò dei sopralluoghi nelle prossime ore per verificare le condizioni dell'assistenza e lo stato di salute delle persone che ne beneficeranno. Stiamo lavorando per una città dell'accoglienza, non dell'emergenza; una città che sappia far fronte al disagio e alla fragilità sociale con chiarezza e senza opacità. Entro 48 ore, faremo inoltre in modo che siano disponibili altri 30 posti letto in una struttura che ci è stata messa a disposizione da Farmacap e che stiamo allestendo con l'aiuto della Protezione Civile".

Mobilitati anche i volontari e i mezzi della Croce Rossa.  "Abbiamo potenziato i servizi abituali fino al 15 gennaio e dato la disponibilità di uomini e mezzi della CRI a Roma Capitale per garantire l'assistenza nelle stazioni durante la notte e se necessario siamo pronti ad allestire un centro d'accoglienza – ha dichiarato il Presidente della Croce Rossa di Roma Flavio Ronzi – Le sale operative della Croce Rossa e del Comune di Roma sono in costante contattato e ai nostri ragazzi sul territorio ho chiesto di percorrere ogni angolo della città perché dobbiamo fare il massimo affinché a Roma nessuno muoia di freddo".

58 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views