video suggerito
video suggerito

“Lasciate ogni tristezza voi che entrate”, in mostra al macro la carriera di Renzo Arbore

Una mostra per rendere omaggio a Renzo Arbore, ripercorrendo la sua straordinaria carriera tra radio, televisione, musica e parole, sarà allestita al Macro di Testaccio dal 19 dicembre fino al 3 aprile negli spazi della Pelanda.
A cura di Valerio Renzi
201 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Una mostra per rendere omaggio a Renzo Arbore, ripercorrendo la sua straordinaria carriera tra radio, televisione, musica e parole, sarà allestita al Macro di Testaccio dal 19 dicembre fino al 3 aprile negli spazi della Pelanda. Un'occasione per festeggiare i 50 anni di carriera dell'artista e i 30 dalla messa in onda di "Quelli della notte", uno dei successi più innovativi per il mondo dello spettacolo di Arbore.

Lungo il percorso della mostra cimeli e ricordi di amicizie e avventure artistiche, i dischi d'epoca e le tante collezioni di Arbore, dalle radio d'epoca alle cravatte. Si perché Renzo Arbore è uno straordinario accumulatore di oggetti e memorabilia, prima di tutto dei suoi viaggi e della sua carriera. Di ogni trasmissione, spettacolo e avventura ha conservato qualche cosa, che ora tutti i fan e gli appassionati potranno vedere o ascoltare. L'esposizione è articolata per sezioni, ognuna per ogni grande passione di Renzo Arbore: la Musica, l'America, il Collezionismo e la Plastica, il Cinema, i Viaggi, la Televisione, le Città e gli Amici, la Moda e il Design, la Radio e infine la Lega del Filo d'Oro.

Nella mostra, intitolata "Lasciate ogni tristezza voi che entrate", ogni visitatore potrà sicuramente rintracciare qualcosa della propria vita e dell'Italia che ha vissuto, tramite la musica e le parole di uno dei personaggi dello spettacolo più influenti per la cultura di massa nel nostro paese, ma che soprattutto ha portato una profonda innovazione nella maniera di fare radio e televisione.

"Oltre ad Arbore nel progetto sono coinvolti molti dei suoi collaboratori, che gli sono stati e gli sono accanto in tante occasioni, a partire da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, che hanno disegnato per Arbore le scenografie della maggior parte dei suoi spettacoli e hanno progettato un allestimento della mostra che non mette solo in valore i materiali esposti, ma riesce ad accogliere il visitatore come se fosse a casa di Renzo", si legge in una nota che rivela i contenuti dell'esposizione

201 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views