video suggerito
video suggerito

La città più trafficata d’Italia è Roma (seguono Milano e Napoli)

Quali sono le città italiane più trafficate? Chi passa più ore imbottigliato nel traffico metropolitano? A rispondere arriva una ricerca della società olandese ‘Tom Tom’, leader mondiale nella produzione di navigatori per auto.
A cura di Valerio Renzi
66 CONDIVISIONI
Immagine

Quali sono le città italiane più trafficate? Chi passa più ore imbottigliato nel traffico metropolitano? A rispondere arriva una ricerca della società olandese ‘Tom Tom', leader mondiale nella produzione di navigatori per auto. Secondo l'indice ‘TomTom Traffic Index', realizzato grazie ai dati raccolti su 10 trilioni di misurazioni Gps in 146 città del globo, la città più trafficata del Bel Paese è Roma, che si piazza al 14° posto. Sul podio della classifica mondiale è arrivata Istanbul, seguita da Città del Messico, Rio de Janeiro e Mosca. Le altre italiane le troviamo molto più giù rispetto alla Capitale, maglia nera indiscussa del traffico. Milano si piazza al 50° posto e Napoli al 53°, seguono Torino che arriva 104esima e poi via via Palermo, Catania, Bari, Genova, Bologna e Firenze.

In termini di tempo vuol dire che ogni romano passa in media quattro giorni e quattro notti tra ingorghi e code, nel tentativo soprattutto di raggiungere il luogo di lavoro o la propria abitazione. A Milano, dove la rete metropolitana è molto più estesa ed efficiente che a Roma, le ore perse inchiodati dentro l'auto tra clacson e attese infinite sono ben 87. I napoletani in media sono rimasti incastrati nel traffico per tre giorni e i torinesi per circa due e mezzo. In percentuale, sul tempo totale passato in auto, vuol dire che i romani passano il 71% del tempo nel traffico, i milanesi il 66% con i napoletani che seguono con il 44%, tallonati da vicino da Torino con il 42%.

Tutto ciò accade perché, nonostante la crisi abbia disincentivato l'utilizzo dei mezzi di trasporto privato e le amministrazioni si siano sperticate in campagne pubblicitarie per incentivare i cittadini a prendere i mezzi pubblici, la rete di bus e metropolitane è ancora insufficiente o funziona con scarsa efficienza, tra convogli strapieni e tempi di attesa infiniti. A questo poi si aggiunge una scarsa propensione degli italiani a muoversi con bus e metro.

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views