La Belle Époque e le notti di Parigi in 170 opere di Toulouse-Lautrec in mostra a Roma

Dal Museo di Belle Arti di Budapest arriva a Roma una mostra di 170 opere dell'artista francese Toulouse-Lautrec, che saranno visibili dal 4 dicembre 2015 fino all'8 maggio 2016. La mostra, ospitata all'Ara Pacis ripercorrerà tutta la carriera dell'artista dal 1891 al 1900, poco prima che morì giovanissimo a 36 anni. Una carriera breve ma decisamente intensa: Toulouse-Lautrec con il suo tratto segnerà l'arte grafica della Parigi di fine ‘800, rappresentando la Belle Epoque e pioniere nella grafica-pubblicitaria.
La mostra nasce con l'intenzione di far conoscere al visitatore l'opera grafica di Toulouse-Lautrec a tutto tondo, tramite manifesti, illustrazioni, copertine e locandine. Oltre ad alcuni dei disegni più famosi esposti anche pezzi rarissimi e in tiratura limitata. "Henri de Toulouse-Lautrec è considerato il più famoso maestro di manifesti e stampe tra il XIX e XX Secolo. – si legge nella presentazione dell'esposizione – Tra le peculiarità della sua arte, è l’avere come soggetto la più disparata umanità illustrata in momenti quotidiani o di divertimento, affascinando così la borghesia francese. Sua grande fonte d’ispirazione è il quartiere parigino di Montmartre e la maggior parte delle sue opere sono riconducibili alla vita notturna e ai locali di questa zona".
Non a caso allora il percorso espositivo comprende anche foto e riprese della Parigi di fine ‘800 e una sezione spiega al visitatore le tecniche litografiche e di stampa dell'epoca, per far comprendere come lavorasse Toulouse Lautrec e come sia nato il manifesto pubblicitario su larga scala, di cui le stampe dell'artista sono state precursori.