Domenica 10 aprile la Maratona di Roma: 16mila runner da 115 paesi del mondo

Torna per la sua ventiduesima edizione la Maratona di Roma sponsorizzata da Acea. Quarantadue chilometri di percorso per una corsa d'eccezione, le vestigia della Città Eterna come palcoscenico. Al nastro di partenza sono attesi 16.674 corridori da 115 nazioni del mondo. Partenza e Arrivo sempre in via dei Fori Imperiali, la partenza in direzione di Piazza Venezia, , l’arrivo invece da via IV Novembre-Piazza Venezia, con il Colosseo di fronte.
La corsa passerà poi davanti alla Piramide, per percorrere poi via della Conciliazione verso Basilica San Pietro, e poi ancora luoghi di interesse storico e artistico più belli di Roma: piazza di Spagna, piazza del Popolo, via del Corso, corso Vittorio Emanuele, largo Argentina e via correndo. Lungo i 42 chilometri della maratona Acea ha organizzato altrettanti eventi, uno per ogni chilometro, per allietare i corridori e il pubblico. Se al Circo Massimo si svolgerà il Festival Folkloristico internazionale, a suonare per la città saranno le Bande della della Marina Militare, dell Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, e ancora di Aeronautica, Carabinieri, Granatieri di Sardegna, Vigili Urbani Roma Roma Capitale, Vigili del Fuoco, e quelle di Testaccio, Acuna Matata e I Caracca.
Inevitabili i disagi alla circolazione, visto e considerato che il 10 aprile sarà anche una giornata di domenica ecologica, con il blocco alla circolazione delle auto nella fascia verde. In campo centinaia di volontari e di personale delle forze dell'ordine, che saranno impegnati nella chiusura e la riapertura delle strade, così come a garantire la sicurezza della gara.
Maratona di Roma: le linee di bus deviate
I Fori Imperiali saranno completamente pedonalizzati sia sabato che domenica, sia di giorno che di notte, con le deviazioni delle linee 23, 69, 83, 85, 118, 160, 673, 766, C2 e C3. Limitate le linee H, 3, 3B, 8, 19, 32, 34, 44, 46, 49, 60, 62, 63, 71, 75, 80, 81, 87, 89, 115, 128, 130, 170, 180, 190, 200, 201, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 719, 780, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916 e 990. Sospese le linee 2, 40, 51, 53, 64, 70, 280 e 628. Sul sito www.muoversiaroma.it tutti i dettagli.