video suggerito
video suggerito

“Big City Life”, la più grande esposizione di opere di Bansky inaugurata oggi (FOTO)

Dal 24 maggio al Museo Fondazione Roma, apre i battenti “Big City Life”, la più grande mostra di opere di uno degli artisti simbolo della street art a livello mondiale: Bansky.
A cura di Valerio Renzi
74 CONDIVISIONI
Immagine

La street art ormai da tempo è di casa a Roma: da San Basilio a Tor Marancia, da Tor Pignattara a Rebibbia, la città sta diventando un museo a cielo aperto con grandi interventi murari di artisti di fama mondiale. Ma con la mostra che si aprirà il prossimo 24 maggio al Museo Fondazione Roma, è la prima volta che un'istituzione culturale "ufficiale" apre le sue porte all'arte contemporanea e popolare per eccellenza. E lo fa con un'esposizione d'eccezione: la più grande mostra realizzata di quadri di Bansky, forse il più famoso artista di street art del mondo.

Dai muri della city londinesi alla barriera che divide Palestina da Israele, le sue opere sono diventate vere e proprie icone riprodotte su magliette, mouse pad, tazze e qualsiasi altro oggetto vi venga in mente. Il ragazzo che lancia i fiori come fossero una molotov, i due bobby inglesi che si baciano, la bimba trascinata in aria dai palloncini: immagini che ormai fanno parte dell'immaginario collettivo. La mostra, intitolata "Big City Life" e curata da 999Contemporary, sarà composta di tre parti, ognuna per un tema affrontato dall'artista: guerra, capitalismo e libertà.

Bansky continua ad essere protetto da un rigido anonimato: con lui si può parlare solo via email, e la sua identità, nonostante vari tentativi, non è mai stata rivelata. L'artista, pure vedendo le sue tele quotate a centinaia di migliaia di dollari, continua a rispettare uno dei principi dell'arte di strada: a parlare è l'opera, non l'artista, continuando inoltre a dipingere illegalmente per strada, notte tempo. L'ultima grandiosa creazione di Bansky è stato "Dismaland", un parco dei divertimenti distopico nella contea di Somerset, nella profonda Inghilterra, dove i visitatori facevano esperienza di un mondo alienato e totalitaria.

74 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views