Viterbo, macchina di Santa Rosa: la processione il 3 settembre 2017

“Semo tutti d’un sentimento?” è la frase che i Facchini di Santa Rosa ripetono durante il loro percorso e le manovre del trasporto. I viterbesi rispondono "Si". Tutto pronto per la ricorrenza dei festeggiamenti della patrona di Viterbo con nuove disposizioni logistiche nel rispetto delle normative di sicurezza dettate dall’antiterrorismo. L'esclusiva di questa edizione è la mostra gratuita "Il tesoro di Santa Rosa. Un monastero di arte, fede e luce" che apre ufficialmente il 2 settembre ed è visitabile fino al 6 gennaio 2018. Un'esposizione di oggetti sacri, affreschi, e ambienti stessi del monastero, mostrati al pubblico dopo un'accurata opera di restauro. La città dei papi attende ogni anno migliaia di persone, fedeli e non, che parteciperanno all'evento, riempiendo le strade e le piazze durante il passaggio della macchina tra i cunicoli del centro storico. La meravigliosa "Gloria" è al suo terzo turno, e domenica 3 settembre, a partire dalle ore 21, illuminerà Viterbo.
Leggi anche: Una torta monumentale per Santa Rosa, patrona di Viterbo
Viterbo aspetta "Gloria"
La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione, un vero e proprio monumento itinerante, che ogni anno viene trasportato a spalla da circa 100 uomini, detti "facchini" per le vie del centro storico di Viterbo la sera del 3 settembre. Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è patrimonio immateriale dell’Unesco. Il trasporto inizia da piazza San Sisto, nei pressi di Porta Romana, dove la struttura viene assemblata nelle settimane precedenti: la macchina nonostante vari a seconda dei progetti, è alta circa 30 metri e pesa 5 tonnellate. Viene trasportata per un percorso lungo poco più di un chilometro fino al Santuario, e fa 5 tappe. Una volta giunta all'arrivo, viene lasciata esposta per i giorni successivi. La macchina è illuminata da moltissime luci che fanno parte della costruzione: alcune sono elettriche altre a fiamma viva.
Santa Rosa: prenotazioni
In linea con le norme di sicurezza e per agevolare la logistica della manifestazione, sono messe a disposizione dei cittadini 500 sedie nei punti di piazza Fontana Grande, piazza del Plebiscito e piazza Giuseppe Verdi. Le sedie saranno posizionate lungo il percorso e si possono prenotare a partire dal 31 agosto presso la Pensilina di Piazza Martiri d’Ungheria, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Diretta Macchina di Santa Rosa
Per chi non potesse partecipare alla serata del 3 settembre sul posto, la diretta radio del trasporto sarà trasmessa da Provideo, avrà inizio alle ore 20:45 e andrà in onda sull'emittente televisiva nazionale Padre Pio TV, canale 145 del digitale terrestre, sul canale 445 di TivuSat e sul canale Sky 852 e in streaming su www.padrepio.tv. La diretta sarà visibile anche sul canale 123 del digitale terrestre e sul canale 912 di Sky. In streaming su macchinadisantarosa.eu e per la prima volta in diretta Facebook sulla pagina di VisitViterbo (con sottotitoli per non udenti). Nella diretta streaming su macchinadiantarosa.eu sarà presente anche un interprete Lis. La diretta sarà trasmessa anche dalla tv Video Nola (canale 88 digitale terrestre) e Gigli TV (canale 623). Il trasporto sarà poi trasmesso in differita da TV2000 alle ore 24 del 4 settembre e alle ore 23 del 5 settembre.