Vacanze di Natale, ecco le mete preferite dagli italiani

“Natale con con i tuoi…”. E invece no. Secondo una ricerca di eDreams, sembra che questa tendenza sia cambiata. Niente più cene interminabili in famiglia, tra dolci, tombolate e tavole imbandite. Sempre più italiani infatti decidono di passare le feste di Natale in viaggio. Quasi il 60 per cento di loro sceglie di andare in Europa. Parigi e Londra le più amate, seguite da Amsterdam, Barcellona e Berlino. Il prezzo medio di un volo andata e ritorno è di 177 euro. Unica città “orientale” presente nella top 10 è Istanbul (classificata settima), mentre New York si posiziona solo nona. E solo il 18 per cento di tutte le prenotazioni sono per un viaggio per una meta extraeuropea. Il prezzo medio in questo caso si alza: per un volo internazionale è di 697 euro. È invece Roma la destinazione italiana preferita da inglesi, spagnoli, francesi e tedeschi: il fascino della città eterna è irresistibile durante le festività natalizie.
Il 22 per cento di chi parte, e decide di rimanere in Italia, sceglie il Sud: Catania infatti risulta la prima in classifica. Seguono Roma e Milano, teatro ogni anno di innumerevoli manifestazioni, mercatini e concerti. In quinta posizione troviamo Napoli, città simbolo del Natale al Sud, grazie ai presepi diSpaccanapoli. Scontrino medio per un viaggio in Italia, 123 euro. “Generalmente notiamo la tendenza a partire verso le capitali europee negli altri periodi dell’anno, soprattutto nella bassa stagione, mentre quest’anno l’abbiamo rintracciata proprio nel periodo natalizio.” Così Angelo Ghigliano, Country Director eDreams Italia, che aggiunge: “New York è sempre la prima città, fra le rotte a lungo raggio, anche se si trova solo in nona posizione. Crediamo comunque che i voli verso la ‘Grande Mela’ potranno aumentare dopo l’introduzione di voli low cost proprio per questa destinazione. Inoltre il 26 dicembre è il giorno in cui ci sono più partenze, probabilmente perchè da questa data in poi è possibile trovare tariffe più convenienti. In vacanza si, ma con particolare attenzione al risparmio”.