Un’oasi tra i ruderi di una vecchia fabbrica, domenica visite gratuite al Lago Ex Snia

Prima c'era una fabbrica, la Snia Viscosa. Poi negli anni '90, in quell'area tra via Prenestina e via di Portonaccio, cominciarono i lavori per costruire un centro commerciale di sei piani. In quell'occasione fu danneggiata una falda acquifera sotterranea e dalle fondamenta di cemento dell'edificio cominciò ad affiorare una grande quantità d'acqua: nacque, dal nulla, un lago (nella foto, tratta da lagoexsnia.wordpress.com), che oggi è profondo quasi dieci metri. Volpi, beccacce, fringuelli, poiane e tantissime altre specie trovano riparo nel fitto della vegetazione del lago e tra i ruderi della fabbrica. Dopo anni di battaglie dei comitati di quartiere e tentativi di speculazioni edilizie nell'agosto 2014 l'area del lago è stata presa in carico dalle istituzioni e messa a disposizione dei cittadini e ora l'area si chiama “Parco delle energie”. Attualmente sono in fase di completamento progetti per il recupero e l'utilizzo dello spazio. Ma già domenica primo marzo, il Comitato Pigneto Prenestino ha organizzato una visita guidata del parco dalle 10 e 30 alle 12,30. Il giro dura 30 minuti in gruppi di 50 partecipanti e si entra da Via di Portonaccio.
La visita è totalmente gratuita e le guide sono naturalisti e storici che stanno portando avanti la mobilitazione e la svolgono a titolo completamente gratuito. Per le prenotazioni si possono fare online tramite doodle a: http://doodle.com/nmqxfz5febyuk49t scrivendo nome e email e spuntando il quadrato sotto la fascia oraria in cui si desidera fare la visita, che va prenotata per ciascuna persona (bambini esclusi). All'entrata ci sarà un banchetto dove dare il nome con cui ci si è iscritti“.