video suggerito
video suggerito

Troppo smog, Roma (e Milano) tra le città più inquinate d’Europa

A stabilirlo è il rapporto “Sootfree Cities”, realizzato da Bund/Friends of Earth Germany in collaborazione con altre 140 organizzazioni dello European Environmental Bureau (EEB), una classifica in cui vengono esaminate le misure contro le emissioni dannose messe in campo da 23 città europee in 16 paesi. Roma è al 18esimo posto, Milano al 14esimo.
A cura di Enrico Tata
152 CONDIVISIONI
Immagine

Troppo smog, Roma non fa abbastanza per ridurre l'inquinamento nell'aria. A stabilirlo è il rapporto “Sootfree Cities”, realizzato da Bund/Friends of Earth Germany in collaborazione con altre 140 organizzazioni dello European Environmental Bureau (EEB), una classifica in cui vengono esaminate le misure contro le emissioni dannose messe in campo da 23 città europee in 16 paesi. In particolare viene analizzata la quantità di polveri sottili (Pm10) e il biossido di azoto (NO2).  Roma è al 18esimo posto, in fondo alla classifica insieme a Dublino, Glasgow, Madrid e subito prima solo di Lisbona e Lussemburgo che chiudono la lista. Milano è 14esima insieme a Barcellona e Praga. Sul podio ci sono Zurigo, Copenaghen e Vienna. Berlino, vincitrice nel 2011, arriva al quinto posto dopo Stoccolma. Seguono Parigi e Londra al sesto posto.

La differenza tra le prime e le ultime sta sostanzialmente nel numero delle automobili in circolazione che è minore nelle città in alto alla classifica. Allo stesso tempo le città europee virtuose hanno pensato ad ampliare le opzioni di modalità ‘verdi' di trasporto, come mezzi pubblici, spostamenti in bicicletta e a piedi. “La nostra classifica mostra che le città in Europa hanno lottato contro l'inquinamento dell'aria per via dei limiti Ue”, spiega Arne Fellermann di Bund/Friends of the Earth Germany. “Sebbene il 90 per cento degli europei in città respirino ancora un'aria poco salutare, Copenhagen, Stoccolma, Vienna o Berlino hanno rispettato i valori limite Ue”.

Il nostro Paese invece ha una procedura d'infrazione aperta proprio per il superamento dei limiti delle Pm10 in dieci regioni. Secondo il rapporto, Roma ha previsto misure importanti per ridurre i problemi di inquinamento, come la Zona a traffico limitato. Provvedimenti però che spesso non vengono “attuati a sufficienza nella realtà”. Nel rapporto si parla infatti di scarsi controlli ai varchi, a volte parcheggio selvaggio nelle aree pedonali, più una flotta di mezzi pubblici in generale “in cattivo stato”. Tra l'altro è notizia di ieri che il Tar ha bloccato parte della delibera comunale che prevedeva la pedonalizzazione della zona dei Fori Imperiali. Le piste ciclabili non sono cresciute abbastanza, anche se un punto a favore lo segnano proprio loro, con il progetto di aumentarle entro il 2019.

152 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views