video suggerito
video suggerito

Tema sul Papa, il prof gli abbassa il voto perché “parla male del Vaticano”

Un alunno prende sei, la sufficienza, ma le motivazioni del suo voto hanno scatenato polemiche su polemiche: “Alcuni concetti sono un po’ troppo condizionati dalla tua visione politica e dalla giovane età”.
A cura di Enrico Tata
1.378 CONDIVISIONI
Immagine

Tema assegnato in classe da un professore di un istituto tecnico di Tivoli. Titolo: “Dopo i numerosi viaggi di Papa Francesco nel mondo (America in specifico) ci potrà essere una pace mondiale? Argomenta il tuo pensiero”. Un alunno prende sei, la sufficienza, ma le motivazioni del suo voto hanno scatenato polemiche su polemiche: "Alcuni concetti sono un po’ troppo condizionati dalla tua visione politica e dalla giovane età”, è il giudizio del prof che è stato pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale dell’Unione degli Studenti, un sindacato studentesco.

“Quella che leggete è l'assurda motivazione del voto affibbiata ad uno studente che ha espresso le sue idee su un tema. La scuola italiana non lascia spazio al pensiero critico, preferendo l'educazione al pensiero unico, all'accettazione passiva. La scuola italiana, ancora peggio con l'approvazione della riforma di Renzi, rischia di diventare un luogo fondato esclusivamente sulla competizione, la disciplina, il nozionismo, una didattica frontale e una valutazione punitiva, incapace di valorizzare le differenze”. Queste sono le motivazioni che hanno accompagnato, sulla pagina Facebook dell’Uds, la foto con il voto del compito e il giudizio del prof. Nel primo post pubblicato, bisogna sottolineare, non era specificato l'argomento del tema. In poche ore, tantissimi commenti: chi concordava con le parole del sindacato e chi diceva ‘siete sempre i soliti senza proposte’, oppure ‘lo studente non ha scritto in modo oggettivo, quindi il prof ha fatto bene’.

L’Unione degli Studenti ha risposto alle critiche con un secondo post dove, oltre a svelare l'argomento del compito assegnato, si dice per esempio che “lo studente –rispondendo al quesito del tema- ha semplicemente affermato lungo il saggio breve che un processo di risoluzione dei conflitti non può essere guidato dal Papa e dal presidente degli Stati Uniti”.

1.378 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views