video suggerito
video suggerito

Settimana Nazionale della Celiachia, ecco tutti gli appuntamenti a Roma

La manifestazione è in programma in tutta Italia dal 16 al 22 maggio 2015. A Roma sono previste tre giornate per “fare cultura sulla celiachia”.
A cura di En.Ta.
325 CONDIVISIONI
Immagine

Entro il 2050 gli abitanti del Pianeta saranno 9 miliardi, e l’uno per cento di loro dovrà nutrirsi senza glutine. Le persone celiache saranno 90 milioni. Questo il monito lanciato sul sito della Settimana Nazionale della Celiachia in programma in tutta Italia dal 16 al 22 maggio 2015. La malattia celiaca o celiachia, ricordiamo, è una patologia sistemica cronica a prevalente interessamento intestinale scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall'ingestione di cereali contenenti glutine. A Roma sono previste tre giornate per “fare cultura sulla celiachia”, a Roma, organizzate dall’Associazione Celiachia del Lazio (AIC Lazio Onlus) in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura.  Sabato 16 e domenica 17 maggio, dalle 10.00 alle 16.00 al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese (Viale Pietro Canonica 2 – Piazza di Siena) l’Associazione sarà presente con uno stand dove si potranno avere tutte le informazioni sulla celiachia e consulenze con medici nutrizionisti, accompagnate da degustazioni rigorosamente glutenfree.  Venerdì 22 maggio, dalle 10.00 alle 16.00, lo stand sarà allestito presso il Museo di Roma in Trastevere (Piazza Sant’Egidio 1/b).

"In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute presentati a dicembre nella Relazione al Parlamento sulla Celiachia, risultano circa 164mila celiaci, 15mila in più rispetto allo scorso anno. Nel Lazio nel 2013 ci sono state 971 nuove diagnosi per un totale di 16mila diagnosticati e solo a Roma le diagnosi di celiachia sono oltre 8mila, senza parlare dei non diagnosticati, circa 9 su 10. Di qui l’esigenza di organizzare un evento di informazione e sensibilizzazione su scala nazionale, volto da un lato a facilitare le diagnosi precoci e dall’altro a migliorare sempre più la qualità di vita del celiaco". Così Paola Fagioli, Presidente di AIC Lazio.

325 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views