video suggerito
video suggerito

Sapete che Roma ha 7mila ettari di verde e Parigi solo 2mila? Il video spopola su Facebook

La Capitale italiana avrebbe oltre 7mila ettari di spazi pubblici, mentre quella francese si fermerebbe solo a duemila, tre volte e mezzo in meno.
A cura di Enrico Tata
134 CONDIVISIONI
Immagine

Una guida sta spiegando a un gruppo di turisti che il Bois de Vincennes a Parigi, 995 ettari, è il più grande parco urbano del mondo e che la città francese, con i suoi 400 spazi verdi, è una delle capitali più verdi d'Europa. Un italiano ci tiene a far sapere che, rispetto a Roma, non c'è paragone. L'ironico video, realizzato dai Ritals, sta spopolando in queste ore su Facebook.

Sovrapponendo Roma e Parigi e prendendo come confine ipotetico il Grande Raccordo Anulare, fanno notare gli autori del video, risulterebbe che la ville lumiere può contare su 250 ettari di verde (o meglio di parchi al di sopra dei 15 ettari), mentre la città di Roma, nello stesso perimetro, avrebbe 1.055 ettari di spazi verdi. Aggiungendo il Bois de Boulogne e il Bois de Vincennes (che si trovano al di fuori del perimetro confrontato) il totale di Parigi passesebbe a 2.090 ettari. Ma facendo la stessa operazione con Roma, e cioè considerando le riserve come quella dell'Insugherata e i parchi, come quello dell'Appia antica (3mila ettari), la capitale italiana arriverebbe a 7.600 ettari, più del triplo rispetto a Parigi. In realtà, stando ai dati del comune di Roma e in particolare a un rapporto datato 2004, il verde pubblico nella città dei papi (tutto il verde pubblico, compresi i giardinetti) ricopre oltre 82mila ettari. La città di Roma, come evidenziato nel video, è sicuramente più "verde" di Parigi. Anche se, bisogna sottolineare, effettivamente il Bois de Vincennes è un parco urbano, inserito nel tessuto della città e pienamente all'interno di essa, mentre i parchi di Roma al di fuori del Raccordo anulare sono immersi nella campagna. Almeno su un punto, forse, la guida aveva ragione.

134 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views