video suggerito
video suggerito

Roma, firmata l’ordinanza anti zanzara tigre: multe fino a 500 euro per chi non disinfesta

La sindaca Virginia Raggi ha firmato un’ordinanza che detta le regole per la disinfestazione dalla zanzara tigre a Roma. Dal 24 aprile al 31 dicembre chi non si attiene a quanto scritto nel documento potrà ricevere una multa molto salata: le sanzioni previste, infatti, arrivano anche a 500 euro.
A cura di Natascia Grbic
393 CONDIVISIONI
foto di repertorio
foto di repertorio

La sindaca Virginia Raggi ha firmato l'ordinanza annuale che prevede gli interventi di disinfestazione della zanzara tigre, l'insetto che con l'arrivo della primavera e dell'estate infastidisce in maniera molto pesante le persone che vengono pizzicate. Senza contare che potrebbe far sviluppare patologie pericolose per la salute dell'uomo. "Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare della zanzara tigre (Aedes albopictus) nel territorio di Roma Capitale" è il testo firmato da Virginia Raggi il 24 aprile e che ordina interventi di disinfestazione in immobili pubblici e privati. Chi non rispetta l'ordinanza – attiva dal 24 aprile al 31 dicembre – potrà incorrere in una multa da 50 a 500 euro. Condomini, cantieri, gestori di corsi d'acqua, attività agricole e vivai, sono tutti quanti destinatari dell'ordinanza e sono quindi invitati a mettere in atto le misure necessarie a evitare il loro proliferarsi.

Ordinanza anti zanzara tigre a Roma: il rischio di epidemia

La zanzare tigre è una tipologia d'insetto molto resistente: depone le uova nell'acqua – tanto che nell'ordinanza si legge di prestare attenzione anche allo svuotamento dei sottovasi – e attacca sopratutto l'uomo. La zanzara tigre, però, è particolarmente temuta anche per il fatto di poter portare malattie a chi viene punto. "Nell'estate 2017 sono stati accertati quattro focolai epidemici autoctoni da virus chikungunya, di cui tre nella Regione Lazio, precisamente ad Anzio, Roma e Latina". Per evitare queste patologie, si legge nell'ordinanza, è bene ridurre al minimo la popolazione delle zanzare. E per farlo è necessario rispettare le norme e procedere alle disinfestazioni nelle modalità suggerite dal Comune di Roma. Non potranno essere effettuate in Riserve Naturali e zone protette, e inoltre i prodotti da usare non dovranno essere dannosi per l'ambiente.

393 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views