video suggerito
video suggerito

Revocata la sospensione dell’autorizzazione alle Terme di Stigliano

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha revocato il provvedimento di sospensione dell’autorizzazione all’esercizio delle Terme. “Finalmente si mette fine a una vicenda incresciosa sulla quale si era già espresso il TAR: il blocco delle attività delle Terme, dovuto ad un errato parere del Ministero infatti, avrebbe avuto una ricaduta pesantissima sull’economia del territorio”, ha commentato la deputata del Pd Marietta Tidei.
A cura di Enrico Tata
51 CONDIVISIONI
Terme di Stigliano
Terme di Stigliano

Risolti, almeno per ora, i problemi alle terme di Stigliano di Canale Monterano, a nord di Roma, tra i monti della Tolfa e il lago di Bracciano. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, infatti ha revocato il provvedimento di sospensione dell'autorizzazione all'esercizio delle Terme. "Finalmente si mette fine a una vicenda incresciosa sulla quale si era già espresso il TAR: il blocco delle attività delle Terme, dovuto ad un errato parere del Ministero infatti, avrebbe avuto una ricaduta pesantissima sull'economia del territorio, e generato un effetto domino anche su altre terme. Tutto è bene quel che finisce bene, per i lavoratori delle Terme, ma per tutto il territorio che ha nelle teme un grande asset e che in questa vicenda ha dimostrato grande unità", ha commentato la deputata del Partito democratico, Marietta Tidei.

La sospensiva era arrivata in seguito alle considerazioni della Città Metropolitana in merito allo "scarico delle acque termali dalle tre sorgenti", che "non è mai stato autorizzato e la stessa società non ha mai fornito un quadro completo né sugli impianti di canalizzazione, né sulle analisi delle acque". Nelle acque ci sarebbe una concentrazione di pochissimo superiore alla norma e il Ministero dell'Ambiente aveva dato parere negativo alla concessione dell'autorizzazione. Una decisione che rischiava di mettere a rischio circa 60 dipendenti del complesso termale. I gestori commentarono così: "Siamo fiduciosi che la Magistratura, alla quale ci siamo rivolti, e gli organismi competenti svolgeranno il loro compito, facendo prevalere la ragionevolezza ancor prima delle nostre specifiche ragioni".

51 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views