video suggerito
video suggerito

Piramide Cestia, premiato il restauro: il 1 novembre visite gratis

Visite guidate gratuite aperte per l’intera giornata del 1 novembre per festeggiare la vittoria del Premio dell’Unione Europea per il patrimonio culturale Europa Nostra Award 2017. La Piramide di Caio Cestio accoglierà i visitatori che potranno ammirare i restauri interni ed esterni alla struttura. Prenotazione obbligatoria.
A cura di Alessia Rabbai
16 CONDIVISIONI
Immagine

La Piramide di Caio Cestio di Roma ha conquistato il Premio dell'Unione Europea per il patrimonio culturale Europa Nostra Award 2017 e festeggia la vittoria con un'apertura speciale: il primo novembre prossimo, visite gratis per tutti. Il grande traguardo è stato raggiunto grazie al restauro. L'iniziativa è della Soprintendenza Speciale di Roma.

Piramide Cestia: il restauro

I lavori di restauro sono stati svolti tra il 2013 e il 2014 e inaugurati nel 2015. Gli interventi hanno interessato tutti gli esterni del monumento, attraverso opere di consolidamento e pulitura delle superfici in marmo. Il restauro interno, dove si trova la camera sepolcrale con i suoi affreschi, è stato fatto tra il 2001 e il  2002. Entrambi sono stati possibili grazie all'apporto di finanziamenti di privati, mentre la Soprintendenza Speciale di Roma negli stessi anni ha aperto un nuovo ingresso al monumento senza barriere architettoniche e con piena accessibilità. La Piramide è da anni sottoposta a un monitoraggio costante delle sue condizioni, grazie ad apparati elettronici e a periodiche ispezioni.

Visite gratuite alla Piramide Cestia: Come prenotarsi

Per le visite guidate gratuite previste per mercoledì 1 novembre prossimo è obbligatoria la prenotazione. La Piramide di Caio Cestio, chiamata affettuosamente dai romani Cestia, è l’unico monumento rimasto visibile ai giorni nostri di una serie presente a Roma nel I sec. a.C., quando le costruzioni funerarie erano influenzate dalla conquista dell’Egitto.

Il premio

Il conferimento ufficiale dell'Europa Nostra Award si terrà il 31 ottobre, presso il Circolo degli Esteri, insieme a un incontro sul tema Conservazione del patrimonio e rapporto pubblico privato, durante il quale interverranno Umberto Vattani, Francesco Prosperetti, Riuji Karakawa, Gisella Capponi, Micol Forti, Alberta Campitelli e Silvia Costa.

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views