video suggerito
video suggerito

Pasquetta 2016 a Roma: cinque gite fuori porta

Pasqua con i tuoi e Pasquetta con chi vuoi? Ecco alcune delle mete a pochi chilometri da Roma per una perfetta gita fuori porta, tra natura, cultura, gastronomia e perché no, anche un po’ di attività fisica.
A cura di Va.Re.
1.351 CONDIVISIONI
Immagine

Come si dice, Pasqua con chi vuoi e Pasquetta con i tuoi? In tantissimi si stanno organizzando per andare a passare la Pasquetta 2016 fuori Roma, magari con un pic-nic o una bella passeggiata all'aria aperta, sperando ovviamente nella clemenza del tempo che spesso in questi primi giorni dell'anno tira brutti scherzi. Ecco cinque mete vicino alla città, facilmente raggiungibili, dove potrete passare una incantevole giornata in gita con gli amici.

CALCATA

Immagine

Siete mai stati a Calcata? Se la risposta è negativa cosa aspettate! Se invece già ci siete stati da queste parti non c'è occasione migliore per tornarci che l'inizio di primavera. Situata a Nord-Ovest della Capitale per raggiungere questo piccolo borgo medievale della sabina, adagiato su un cucuzzolo come un nido. La sua storia recente è quantomeno bizzarra: mentre alla fine degli anni '70 rischiava di diventare un paese fantasma, è stato ripopolato da amanti della natura e vecchi hippie in cerca di una nuova casa. Così piano piano il paesino è tornato a vivere, arricchendosi di storie e personaggi, artisti che qui hanno aperto la loro bottega. Dopo un giro per Calcata e una mangiata in uno degli accoglienti ristoranti (ovviamente la prenotazione è obbligatoria), siete ancora in tempo per immergervi nel verde del Parco del Treja.

I Pratoni del Vivaro

Immagine

Il Pratoni del Vivaro sono il luogo ideale per un pic-nic e per tante altre attività all'aria aperta. Anche qui siamo a una manciata di chilometri da Roma, nella vallata dei Colli Albani. I Pratoni sono circondati dalle cime più alte dei Colli Albani, il Monte Artemisio, il Maschio delle Faete e il Monte Cavo. Questa grande spianata pianeggiante nasce dal prosciugamento (avvenuto tra il 1936 e il 1953) di un piccolo laghetto, il Pantano della Doganella. Passo strategico in epoca antica, questa zona è viene citata da Tito Livio e Dionisio di Alicarnasso, da Strabone e Ovidio, che raccontano le vicende del passo dell'Algido. Oltre a passeggiare tra gli animali al pascolo e montare un bel pic-nic (ci sono anche delle aree attrezzate), potrete anche andare a cavallo rivolgendovi a uno dei maneggi della zona.

Bracciano e il suo lago

Immagine

A nord di Roma, più o meno a metà strada tra la Capitale e Viterbo percorrendo la Cassia Veientana, c'è Bracciano con il suo lago. Il borgo che da nome al lago si specchia nelle sue acque e in alto troneggia il castello del ‘400, che nei secoli ha ospitato papi e imperatori, e ora è una delle cornice di esclusivi matrimoni come quello di Tom Cruise e Katie Holmes o di Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker. Qui potrete mangiare o passeggiare in riva al lago e magari al tramonto arrampicarvi sulla cima del castello e godervi il panorama mozzafiato. Una valida alternativa è il più modesto lago di Martignano, molto amato soprattutto dai più giovani. Qui c'è un solo agriturismo ristorante e un maneggio, ma la natura è davvero incontaminata.

Villa d'Este

Immagine

Per chi vuole passare una pasquetta all'insegna della cultura c'è Villa d'Este, nel comune di Tivoli, è stata inserita nella lista dei siti Unesco patrimonio dell'umanità. Splendidamente mantenuta e curata con grande attenzione, Villa d'Este rappresenta uno scenario unico: giochi d'acqua, fontane, cascate artificiali, grotte e una rigogliosa vegetazione. Un giardino voluto nel 1550 dal Cardinale Ippolito II d’Este, è uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Per il visitatore la villa è una scoperta continua dietro ad ogni angolo, un mondo incantato in cui ritrovarsi immersi.

Pasquetta a Roma: per chi rimane in città…

Immagine

Per chi rimane in città, magari perché ancora troppo pieno dal pranzo di Pasqua, la Pasquetta la si può passare in giro per i musei capitolini, aperti eccezionalmente anche di lunedì, a piedi o in bicicletta per via dei Fori Imperiali completamente pedonalizzata. O organizzando un pic-nic in uno degli eccezionali polmoni verdi della città, dove grandi e piccini possono giocare a pallone o semplicemente godersi il sole di primavera sdraiati a chiacchierare con gli amici. Villa Ada, Villa Borghese e Villa Pamphili vi aspettano!

1.351 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views