Pantheon, presto si pagherà il biglietto d’ingresso

Presto per entrare al Pantheon romani e turisti pagheranno il biglietto d'ingresso. Il monumento, tra le più famose testimonianze dell'architettura romana e tra i meglio conservati, che fino ad ora è stato visitabile gratuitamente dalle 9.00 fino alle 19.30 avrà invece un costo. Ad annunciarlo il ministro Dario Franceschini: "Presto faremo pagare un biglietto d’entrata. Non vedo perché per visitare il Colosseo o i Fori si debba pagare un biglietto e per entrare nel Pantheon no. Certo, è una chiesa: ne parleremo con il Vicariato. Ma la mia intenzione è di introdurre un ticket, seppure moderato, per consentire la visita di uno dei gioielli dell’antica Roma. Oltre a finanziare la manutenzione del monumento, oggi visitato da quasi sette milioni di per- sone all’anno, servirà a controllare i flussi dei turisti in questi tempi così critici".
A riportare le parole del ministro della Cultura il Corriere della Sera. L'idea di Franceschini è quella di introdurre un ticket economico, per valorizzare uno dei monumenti più visitati della città e fare cassa. Il Pantheon fu fondato nel suo nucleo originario nel 27 a.C. da Marco Vespasiano Agrippa e dedicato a tutte le divinità. Distrutto da un incendio fu ricostruito dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 140 d.C. Nel VII secolo il Pantheon fu trasformato in una basilica cristiana. La sua natura di edificio sacro gli ha permesso di essere salvato dalle "spoliazioni" che colpirono i monumenti romani in epoca successiva.