video suggerito
video suggerito

Nuove attrazioni e un mega parco acquatico: ecco il nuovo Rainbow Magicland

Per rilanciare il parco divertimenti di Valmontone è previsto un piano di investimenti di 16 milioni nei prossimi quattro anni. Previsti anche nuovi posti di lavoro: secondo le previsioni, i dipendenti raddoppieranno rispetto alle 800 persone impiegate oggi.
A cura di Enrico Tata
100 CONDIVISIONI
Immagine

Un nuovo mega parco acquatico e tante nuove attrazioni “adrenaliniche” con un investimento di oltre 16 milioni di euro nei prossimi quattro anni. Questi i punti cardine del piano di rilancio di Rainbow Magicland, il parco divertimenti di Valmontone, presentato oggi dal presidente Giuseppe Taini, l'a.d. Paolo Matteucci e il presidente della commissione Turismo del Comune di Roma Valentina Grippo. In programma anche un nuovo di spettacoli, da Romeo e Giulietta a Eurochocolate, accordi con il Bioparco, l’outlet di Valmontone e Sony Play Station. L'obiettivo è quello di superare nell'arco del quinquennio la quota 1,5 milioni di presenze con l'obiettivo di raggiungere un volume di affari di oltre 60 milioni annuo. Ad oggi le presenze sono 800mila. I lavori per il nuovo parco acquatico cominceranno entro la fine dell’estate per aprire al pubblico nella stagione 2016. Il progetto riguarda una superficie di circa 25mila metri quadrati interamente dedicati all’intrattenimento acquatico con la realizzazione di due lagune ludiche: una dedicata ai bambini e una principale dotata di torre scivoli con una zona di acqua profonda.

Il piano industriale nuove assunzioni. Oggi nel parco lavorano circa 600 unità persone e si stima che aumenteranno di oltre il 50 per cento. Previsto anche un aumento dei mezzi di trasporto e di infrastrutture legate al parco: oltre al servizio navetta dalla stazione Termini di Roma, ci sarà anche una navetta che partirà dal litorale romano per chi è in vacanza. "Il turista che viene a Roma rimane in media 2 o 3 giorni e si ferma alle visite tradizionali, come il Colosseo e San Pietro. Attrattive come questa permettono di rendere più vario il turismo e danno anche una mano alla città. E' quello che si definisce ‘turismo esperienziale”, sono state le parole di Valentina Grippo, della Commissione Turismo del Comune di Roma.

100 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views