Natale di Roma, gladiatori e ancelle sfilano ai Fori: il corteo storico è uno spettacolo

Gladiatori, ancelle, senatori, danzatrici, legionari e centurioni. Per un giorno, Roma è tornata a rivivere i fasti dell'Impero romano. Come ogni anno, ieri si è svolto il corteo storico che apre le celebrazioni del Natale di Roma, che si festeggia il 21 aprile, data in cui Romolo, secondo la leggenda, avrebbe fondato Roma. Era il 21 aprile del 753 avanti Cristo. O almeno così racconta Varrone. Già durante l'impero si festeggiava la nascita di Roma, importante strumento di propaganda. Dal medioevo in poi perse di importanza e fu recuperata solo durante il fascismo. Il 3 aprile 1921, durante un discorso pronunciato a Bologna, l'allora capo del Movimento fascista Benito Mussolini proclamò l'anniversario della fondazione di Roma quale festa ufficiale del Fascismo. La decisione, si legge su Wikipedia, venne commentata da Antonio Gramsci come il tentativo del Fascismo di naturalizzare il proprio ruolo nella Storia italiana, attraverso la rivendicazione delle origini romane.