Natale di Roma 2016, i musei civici gratis giovedì 21 aprile

Giovedì 21 aprile 2016, in occasione dei festeggiamenti per il Natale di Roma, il 2769esimo compleanno dalla sua nascita, i musei civici della Capitale saranno aperti, secondo l'orario ordinario, e gratuiti. Qua l'elenco di tutti i musei che fanno parte del circuito. In più, dal 20 al 24 aprile, sarà possibile partecipare ad eventi speciali ed attività didattiche organizzate dai musei.
Natale di Roma 2016, le attività in programma
Mercoledì 20 aprile. Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona. “E a che te serve poi sto scrive e legge?.. La nascita de Roma”. Maratona di lettura di sonetti di Belli, dalle 16.00 alle 19.00, a cura di Marcello Teodonio, Vincenzo Frustaci.
Da mercoledì 20 a domenica 24 aprile. Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora…#capolavori #musei: una serie di appuntamenti guidati dai Curatori dei Musei Civici per avvicinare alla conoscenza diretta attraverso l’osservazione e il racconto di opere, monumenti, luoghi della città.
Da mercoledì 20 a domenica 24 aprile. Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese. In orario di apertura del museo i più piccoli potranno cimentarsi in una divertente “caccia al tesoro” Pronti ad esplorare i sogni! Giochi e scoperte al Museo Carlo Bilotti a cura di Carla Scagliosi.
Giovedì 21 aprile. Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. All’interno della mostra Arte in cattedra. Mostra per i 50 anni del liceo artistico Enzo Rossi. Alle 16.00 sfilata di moda (sezione Design della moda e del tessuto) del Liceo Enzo Rossi e alle 18.00 coro Gospel – Charlie’s Gospel Angels.
Natale di Roma 2016, le mostre
Ai Musei Capitolini la mostra Campidoglio. Mito, memoria, archeologia in cui rari documenti d’archivio, dipinti, incisioni, sculture e inediti reperti archeologici narrano le trasformazioni urbanistiche del Campidoglio.
Al Museo di Roma in Palazzo Braschi SerpentiForm Arte, gioielleria, design, omaggio di Bulgari alle molteplici forme creative che il serpente ha assunto nell’arte, nella gioielleria e nel design. In corso anche Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco, con circa 200 tra le fotografie più importanti del fotografo di Senigallia e Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818) raccolta di materiale grafico e fotografico che documenta la storia della città nel corso dei secoli.
Alla Galleria d'Arte Moderna di via Francesco Crispi uno sguardo alla Roma Anni Trenta con opere di eccezionale importanza, in parte mai esposte e sconosciute al pubblico, acquisite dal Governatorato negli anni delle prime Quadriennali del 1931, 1935 e 1939.
Ai Mercati di Traiano Arte in cattedra, esposizione di opere didattiche realizzate dagli alunni del Liceo Artistico Statale "Enzo Rossi".
Al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese Alfredo Aceto propone un’installazione sonora e Claire Tabouret i propri dipinti.
Al Museo Carlo Bilotti interessante esposizione Mother Rome di Marta Czok e, presso lo spazio esterno del Museo, Noor l’opera di Bizhan Bassiri.
Alla sede MACRO di via Nizza, da non perdere la mostra William Kentridge – Triumphs And Laments: A Project For Rome che raccoglie i bozzetti a carboncino delle figure ideate dall’artista per i muraglioni del Tevere e le opere di Marisa e Mario Merz. Inoltre sono ancora visitabili le mostre: Appunti di una Generazione #2 – Federico Pietrella; Donatella Spaziani e EGOSUPEREGOALTEREGO. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte.
Al MACRO Testaccio in corso Forgotten … (The Exhibition) e la mostra dei 15 finalisti della VII edizione del Premio Fondazione VAF.
La Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita MetaMosaico le opere scultoreo-musive di Patrizia Dalla Valle e I Ritorni dell’artista romano Giuseppe Salvatori.
Al Museo di Roma in Trastevere Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati e Patagonica. Paesaggi dalla fine del mondo.
Al Museo Civico di Zoologia Colori profondi del Mediterraneo: le immagini mai viste del mare nostrum.