Mappe di Roma per non perdersi nella Capitale
Con in suoi quasi tre milioni di abitanti e una storia millenaria, Roma è tra le città più amate al mondo, da visitare almeno una volta nella vita per i turisti e da riscoprire giorno dopo giorno per i residenti. Destreggiarsi per quartieri, metropolitane e monumenti senza perdersi può diventare difficile se non si è in possesso di una cartina esaustiva, che possa indicarvi la posizione precisa di ciò che state cercando. Ecco, di seguito, alcune delle mappe della Capitale che potranno ritornarvi utili per il vostro viaggio o weekend fuori porta per muovervi con facilità tra le vie del centro storico, e che potrete consultare e stampare a vostro piacimento.
Rioni | Metropolitane | Monumenti |Città del Vaticano | Wi-fi | Qualità dell'aria

Mappa dei rioni di Roma

I rioni di Roma sono in tutto ventidue. In queste sezioni è diviso il centro storico della città. Ognuno ha una sua peculiarità: Trastevere è ad esempio punto di riferimento per chi voglia assaggiare la cucina locale con le sue pizzerie e ristoranti, l'Esquilino per essere l'area più multietnica della Capitale e Testaccio quella più popolare. Prati e Borgo sono gli unici due che si collocano al di fuori delle mura aureliane. Si trovano, a livello delle circoscrizioni, tra i Municipi I e II. Attenzione a non sbagliare strada, dunque, mentre si è alla ricerca di hotel, locali e attrazioni, data la vastità della superficie su cui si sviluppa la Capitale.
Mappa delle metropolitane di Roma

Saper utilizzare correttamente i mezzi pubblici è fondamentale in una città grande come Roma. In particolare, bisogna fare attenzione alle 4 linee della metropolitana (A-B-B1-C) che collegano un angolo all'altro della Capitale. In tutto ci sono ben 74 stazioni per una lunghezza totale di 60 chilometri: la linea A (Rossa) è quella maggiormente impiegata dai turisti per raggiungere Piazza San Pietro e Piazza di Spagna; la linea B (Blu) passa per il Colosseo e per la chiesa di San Paolo fuori le Mura; la B1 è una deviazione delle B, che mette in collegamento il centro città con il quartiere Africano e infine la linea C (Gialla) unisce le zone centrali alla periferia est oltre il Gra.
Mappa dei monumenti di Roma

Roma è la Capitale del turismo. Con i suoi monumenti, mostre e siti archeologici è di certo una delle città più ricche di opere d'arte. Ce ne sono tantissime da visitare, sia dentro che fuori le mura aureliane, e appartenenti alle epoche più diverse. Una tappa d'obbligo è piazza Venezia con il suo Palazzo del Vittoriano, ma è impossibile dimenticare il Colosseo, i mercati di Traiano, la fontana di Trevi e il Pantheon, tutti abbastanza vicini ma difficili da raggiungere se non si ha una mappa da seguire e soprattutto se si ha poco tempo a disposizione.
Mappa di Città del Vaticano

Per tutti coloro che si trovano a Roma, una tappa obbligata è la visita di Piazza San Pietro e dei Musei Vaticani, che si trovano entrambi nello Stato della Città del Vaticano. E' il più piccolo stato sovrano del mondo, con un sistema postale e uno di informazione propri, è il quartier generale della Sacra Romana Chiesa e conta meno di 1000 abitanti. Entravi non è possibile, a meno che non siate residenti, ma si possono visitare le bellezze artistiche che ospita, come la Cappella Sistina e la Cupola di San Pietro.
Mappa del wi-fi libero a Roma e provincia

Rimanere connessi quando si è in vacanza o in giro è diventato fondamentale per verificare informazioni e trovare ciò che si vuole. A Roma e nei territori limitrofi ci sono tantissimi hotspot, cioè di zone in cui vi è wi-fi libero che permette di navigare su internet gratuitamente. La mappa completa è fornita dal sito ufficiale della Provincia di Roma, che si può consultare in maniera interattiva per scoprire come raggiungere le aree interessate dal servizio.
La mappa della qualità dell'aria di Roma

Se volete concedervi qualche momento di relax, lontano dal caos della città e del traffico, bisogna sapere che Roma è dotata di numerosi parchi verdi, dove andare a correre, fare pic nic e piccole passeggiate. Nella maggior parte di questi luoghi all'aria aperta si respira anche aria della migliore qualità, con un livello di inquinamento basso per la presenza in minima quantità di polveri sottili. Il monitoraggio dell'aria viene effettuato da MonIQA, un portale web realizzato dall'Università di Pisa che consente di verificare giornalmente l'indice della qualità dell'aria delle città italiane. Sul sito dedicato ci sono anche tutte le informazioni riguardanti Roma.