La Befana arriva a San Pietro: il Papa saluta il corteo storico

“Un saluto speciale a quanti danno vita al Corteo storico-folcloristico, che quest'anno è dedicato al territorio dei Comuni di Segni, Artena, Carpineto Romano, Gorga e Montelanico”. Papa Francesco ha voluto salutare con queste parole, nel corso dell'Angelus, i 1500 figuranti del corteo storico che hanno percorso via della Conciliazione accompagnando i tre re Magi fino a Piazza San Pietro. Si tratta della trentesima edizione di “Viva la Befana” che si svolge ogni anno nella Solennità dell’Epifania in Via della Conciliazione.
“I Magi, secondo la tradizione, erano uomini sapienti: studiosi degli astri, scrutatori del cielo, in un contesto culturale e di credenze che attribuiva alle stelle significati e influssi sulle vicende umane. I Magi rappresentano gli uomini e le donne in ricerca di Dio nelle religioni e nelle filosofie del mondo intero: una ricerca che non ha mai fine”, ha sottolineato il Papa nell'omelia durante la messa dell'Epifania celebrata a San Pietro. I Magi venuti dall'Oriente, ha ricordato Francesco, “sono i primi di quella grande processione di cui ci ha parlato il profeta Isaia nella prima Lettura: una processione che da allora non si interrompe più, e che attraverso tutte le epoche riconosce il messaggio della stella e trova il Bambino che ci indica la tenerezza di Dio. Ci sono sempre nuove persone che vengono illuminate dalla luce della sua stella, che trovano la strada e giungono fino a Lui”.