Il programma 2016 del Monk: musica italiana e internazionale tra pop, cantautorato e jazz

Il Monk è uno punto fermo per gli amanti della musica a Roma e sta prendendo sempre più in mano le redini della scena indipendente e di qualità italiana e straniera, come conferma il cartellone stilato per questa stagione che l'8 vedrà ripartire l'anno nuovo, pronto ad accogliere i generi e gli artisti più svariati, tra festival, concerti singoli e serate a più voci. Il progetto è nato dal sodalizio tra entità che in vari modi lavorano da tempo a livello locale e nazionale in vari campi della cultura: Ausgang, Minimum Fax e Associazione di Promozione Sociale C’MON! che permetteranno agli appassionati di fruire di musica e spettacoli dal vivo, ma anche luogo in cui far convergere nuove idee e linguaggi espressivi, sostenere cause e proposte, sviluppare senza limiti di stile, età e genere.
Gli appuntamenti di gennaio
L'8 si ricomincia con l'Errichetta festival, per una tre giorni in cui si parlerà e ballerà a ritmo di sonorità balcaniche e mediorientali, prima di tornare in Italia con artisti come i Thegiornalisti, la band di Tommaso Paradiso che nel 2014 ha sorpreso tutti con l'album ‘Fuoricampo' o il ‘Grand Tour' in cui Guido Catalano leggerà le sue poesie e poi Erica Mou e i Fast Animals and Slow Kids. Ma gennaio è anche il mese della rassegna di musica elettronica MANIFESTO, che ospiterà alcuni degli artisti italiani più interessanti, da Godblesscomputer a Port-Royal, passando per Populous e Matilde Davoli e il jazz di Enrico Pierannunzi.
Da febbraio gli artisti internazionali
Febbraio parte con il supergruppo Bunuel (Teatro degli Orrori + Afterhours + Oxbow), ma si comincerà anche con gli ospiti internazionali come lo psychpop Jacco Gardner, l'inglese Rover gli Youth Lagoon, e i graditissimi ritorno di !!! (o Chk Chk Chk) e i Tortoise che tornano a Roma dopo un incredibile concerto nel 2009. Marzo sarà la volta, invece, del ritorno dei Perturbazione (il nuovo ‘Le storie che ci raccontiamo' uscirà il 22 gennaio), gli islandesi múm, gli enigmatici C'Mon Tigre e i Selton.
Le collaborazioni extramusicali
Da segnalare anche due collaborazioni con la scuola di formazione e didattica musicale ST. Louise College of Music e la Fondazione Parole di Lulù (fondata da Niccolò Fabi e la moglie Shirin Amini) che supporta e promuove progetti legati al mondo dell’infanzia a sostegno di strutture che tutelano la salute dei bambini e l’organizzazione di attività ludiche ed educative che ne accompagnano la crescita:
Il calendario completo
Venerdi 8, Sabato 9 e Domenica 10/1 – Errichetta Festival
Venerdi 15/01 – Tommaso Paradiso (Thegiornalisti)
Sabato 16/01 – Epo
Mercoledi 20/01 – Guido Catalano
Giovedi 21/01 – Enrico Pierannunzi
Venerdi 22/01 – Manifesto Festival W/ Populous Djset + Port Royal + Godblesscomputer + Matilde Davoli
Sabato 23/01 – Fast Animals And Slow Kids
Giovedi 28/01 – Erica Mou
Venerdi 29/01 – Fatoumata Diawara
Venerdi 29/01 – Christopher Paul Stelling (Sala Camini)
Domenica 31/01 – Marc Ribot
Mercoledi 3/02 – Bunuel
Venerdi 5/02 – Jacco Gardner + C+C Maxigross
Mercoledi 10/02 – Rover
Martedi 16/02 – Rita Marcotulli e Mariapia De Vito
Giovedi 18/02 – Youth Lagoon
Sabato 20/02 – Tortoise
Venerdi 26/02 – Chk Chk Chk
Domenica 28/02 – Ozric Tentacles
Giovedi 3 Marzo – Perturbazione
Lunedi 7/03 – Mum
Giovedi 10/03 – C’mon Tigre
Sabato 19/03 – Selton
Sabato 16/04 – Protomartyr