“Il Principe dei sogni”, al Quirinale in mostra gli arazzi di Cosimo de’ Medici

Dopo 150 anni, i venti arazzi raffiguranti la storia di Giuseppe patriarca, raccontata nel libro della genesi Genesi, saranno nuovamente riuniti. Furono commissionati tra il 1545 e il 1553 da Cosimo I de’ Medici, il duca di Firenze, a Pontormo e Bronzino. Nel 1882, però, per volere dei Savoia, i venti capolavori furono divisi tra Roma e Firenze. E ora sono di nuovo insieme in una mostra che unirà Roma, Milano e Firenze per rappresentare l’Italia del Rinascimento in occasione di Expo 2015, l’esposizione universale che aprirà da maggio a Milano. “Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino” sarà in mostra dal 17 febbraio al Salone dei Corazzieri al Palazzo del Quirinale e poi si sposterà a Milano il 29 aprile nella sala delle Cariatidi a Palazzo Reale in occasione dell’apertura dell’Expo (fino al 23 agosto 2015). Tornerà poi a Firenze fino al febbraio 2016. L’iniziativa è stata totalmente finanziata da privati, a cominciare da Gucci, main sponsor, che ha finanziato il restauro degli arazzi.
Il restauro delle opere ha richiesto, in diversi decenni, 119mila ore di lavoro da parte di un team di 41 restauratori che si sono messi all’opera su un’area «tessile» di 220 metri quadri ( i 20 arazzi occupano una superficie di 400 metri quadri) restaurata con ago e filo in sostituzione degli antichi telai. All’inaugurazione, oltre ai sindaci di Roma e Firenze, ai ministri Boschi e Franceschini, era presente anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.