Ecco la nuova piazza del Colosseo: il progetto dei commercianti
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/romafanpage/wp-content/uploads/2014/10/Colosseo.jpg)
Il progetto di riqualificazione è arrivato all'attenzione della commissione Commercio di Roma Capitale, presieduta da Orlando Corsetti (Pd). Marciapiedi più larghi, assenza di barriere architettoniche, segnaletica stradale nuova. Così i commercianti della zona del Colosseo, un’area che va da via san Giovanni in Laterano a via Capo d’Africa, immaginano la nuova piazza. E questo progetto sono pronti anche a finanziarlo con 200mila euro e una raccolta fondi con un crowdfunding.
Questa mattina Corsetti ha presentato l’idea dei comitato dei commercianti di piazza del Colosseo al direttore dell'Agenzia Roma servizi per la mobilità, Luca Avarello. “Il progetto prevede la riqualificazione e la messa in sicurezza di piazza del Colosseo finanziata da commercianti e residenti”, ha spiegato il presidente della commissione Commercio. “Per loro – ha aggiunto – è anche uno strumento per richiedere, mantenere e allargare l'occupazione di suolo pubblico esistente. Ecco, l'amministrazione, e in particolare il sottoscritto, dimostra che non è paladina di una guerra contro i tavolini, perché laddove l'esigenza del privato si sposa con quella della città siamo pronti a stendere un tappeto rosso".
Piazza del Colosseo, nuovi marciapiedi e aree pedonali
Il piano prevede l’ampliamento della zona riservata ai pedoni, nuovi marciapiedi e allargamenti di quelli esistenti, e una nuova pavimentazione. Per quanto riguarda le barriere architettoniche è prevista "la rimozione di tutte le situazioni di ostacolo per le persone diversamente abili attraverso la realizzazione di rampe o raccordi". Dall'agenzia per la mobilità potrebbe arrivare il via libera, a patto di inserire un altro intervento nel progetto: "La messa in sicurezza deve essere estesa anche sul lato opposto della strada dove ha sede la banchina della fermata del tram. Quello è uno dei luoghi più belli al mondo, con una vista unica, ma che non ha requisiti sicurezza. Questa è l'occasione per intervenire su entrambi i lati. L'operazione ha un costo aggiuntivo di 30mila euro". Questa è stata la richiesta di Avarello.