video suggerito
video suggerito

Ecco Extra in Roma, oltre 200 eventi gratis in periferia

Gli eventi cominceranno sabato 7 febbraio a Tormarancia e proseguiranno in molti quartieri periferici della Capitale fino al 31 marzo.
A cura di Enrico Tata
319 CONDIVISIONI
Immagine

Oltre 200 eventi ad ingresso gratuito, appuntamenti culturali, spettacoli dal vivo, attività per bambini e famiglie, installazioni artistiche e proiezioni architettoniche, interventi urbani, animeranno i quartieri del centro e della periferia di Roma. Tra quelli coinvolti Corviale, Tor Marancia, Laurentino 38, Portonaccio, Pietralata, Pigneto, Montesacro, San Basilio, Tor Sapienza, Tor de Schiavi, Prenestino, Tuscolano, Alessandrino, Trullo, Primavalle, Acilia. Si comincia sabato 7 a Tormarancia, si prosegue fino al 31 marzo. Si chiamaExtra in Roma, una mega-rassegna promossa da Roma Capitale (Assessorato e Dipartimento Cultura e Turismo) con Zètema. Tra gli ospiti, Bruno Canino, Gegè Telesforo, I Vianella, Aires Tango con Peppe Servillo, Elio Germano, Maria Rosaria Omaggio, Iaia Forte, Ida Di Benedetto, Michele Riondino, Assalti Frontali, L'Orchestraccia. Extra in Roma, si legge nel comunicato dell'evento, dà alla Capitale una dimensione extra, tipicamente europea: quella delle periferie che si fanno proscenio e campo d’azione di idee e stimoli. Qua il programma completo.

Extra in Roma, 200 eventi gratis

Tra le proposte di spettacolo dal vivo segnaliamo:
Corviale Teatro. Laboratorio Shakespeare dal testo alla scena, a cura di Riccardo Vannuccini, con la partecipazione di Elio Germano (12 febbraio ore 18), Michele Riondino (19 marzo ore 14.00) e Elodie Treccani; il festival Scena pubblica – Cultura permanente a Tor Marancia con reading ed eventi di musica, teatro, danza contemporanea, tra cui il racconto scenico di Ulderico Pesce ‘Moro: I 55 giorni che cambiarono l'Italià (14 febbraio ore 18.30);
lo spettacolo Semo gente de borgata con I Vianella (Edoardo Vianello e Wilma Goich) il 23 febbraio al Teatro Roma e il 27 febbraio al Teatro del Centro Culturale Elsa Morante;la rassegna I love Opera in cui si svolgerà il recital del Maestro Bruno Canino ‘Un pianoforte all'operà (28 febbraio ore 21); la rassegna Ritratti di donne con la partecipazione di Ida Sansone, Anna Bonaiuto, Maria Rosaria Omaggio, Iaia Forte, Ida Di Benedetto, Marta Bifano (8 marzo e 9 marzo al Centro Culturale Elsa Morante e al Centro Culturale Stazione Ottavia); la rassegna Centri di gravità permanenti che prevede il concerto della pianista Alessandra Celletti l'8 marzo ore 16.30, sul carro presso il Parco di Villa Carpegna, l'Omaggio a Ennio Flaiano con l'attore Paolo Bonacelli il 14 marzo ore 18,30 e l'Omaggio a Ettore Petrolini con l'attore Fabrizio Parenti il 15 marzo ore 18,30, entrambi sul carro davanti al Centro Culturale Gabriella Ferri;

il concerto Roma per l'integrazione in piazza della Farnesina il 22 marzo ore 20.00 con la partecipazione de L'Orchestraccia e il Settetto di Piazza Vittorio (formazione ridotta della nota Orchestra); il Vokalfest 2015, raduno della musica vocale giovanile, il 22 marzo al Gran Teatro, con ospiti i Neri Per Caso; il concerto di Gegè Telesforo ‘Saint Louis Combò (28 marzo ore 21) e il concerto degli Aires Tango con Peppe Servillo (31 marzo ore 21), tra i protagonisti del Piccolo festival animato dal 27 al 31 marzo presso il Centro Culturale Elsa Morante; il Retina-Roma Video art festival il 12 e 13 marzo presso il Brancaleone, con la partecipazione tra gli altri di Martux_M; gli eventi del Mom Festival tra cui il concerto Reggae Circus di Adriano Bono al Monk Club (15 marzo), la performance di Street Art a cura di Alice Pasquini e il concerto degli Assalti Frontali presso La Strada (28 marzo dalle ore 19) a Garbatella.

319 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views