video suggerito
video suggerito

Dopo Milano, anche Roma: l’illuminazione sarà solo a led

Dopo le più grandi città del mondo, tra cui Milano, anche Roma oggi chiede a gran voce di voler essere illuminata completamente con un nuovo sistema di lampade a Led, e a domandarlo è il sindaco Ignazio Marino.
A cura di Federica Gullace
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sono passati pochissimi giorni da quando Milano ha dichiarato che sarà presto la prima città italiana totalmente illuminata da luci a Led, grazie all’investimento del Comune in tempo utile per l’expo 2015. Così, proprio in concomitanza all’assegnazione del Nobel per la fisica 2014, consegnata ai 3 scienziati Isamu Akasaki della Meijo University di Nagoya, Hiroshi Amano della Nagoya University e a Shuji Nakamura della University of California presso Santa Barbara, per l’invenzione dei Led di colore blu, arriva a gran voce la notizia che anche la capitale entrerà a far parte di questo progetto.

E’ stato proprio Ignazio Marino, il noto Sindaco di Roma che al momento si trova a Bruxelles per il Comitato delle Regioni, a comunicare: “I temi del risparmio e dell'efficienza energetica sono in cima alla lista delle preoccupazioni degli amministratori locali. Oggi la tecnologia led e' in grado di mostrare tutte le sue potenzialità in termini di risparmi e rispetto per l'ambiente. Per questo, il Comune di Roma ha subito avviato con il ricambio dei vertici di Acea un percorso prioritario per la sostituzione graduale con la tecnologia led di tutte le lampade utilizzate per la pubblica illuminazione, che porterà a un risparmio di 15 milioni ogni anno”. Marino, ancora, ha così dichiarato apertamente su Facebook: “12mila vie e piazze di Roma saranno illuminate a Led, con un risparmio di 15 milioni di euro l'anno per la città. Un progetto che porta un taglio delle spese del 55%, effetti positivi sulla sicurezza e un notevole aumento della qualità dell’illuminazione pubblica. Sono contento di darne notizia proprio oggi, nel giorno del conferimento del premio Nobel agli scienziati scopritori del Led, tecnologia che più contribuisce al risparmio energetico quotidiano”.
Grazie al nuovo sistema di illuminazione il consumo elettrico annuo sarà dimezzato, passando infatti da 114 milioni di kWh a soli 55. Si pensi inoltre che le lampade a LED emettono una intensa luce bianca, durano molto a lungo e consentono un elevato risparmio energetico e i materiali con cui sono fabbricati hanno una vita molto più lunga, pari ad almeno 100.000 ore contro le 1.000 delle lampadine ad incandescenza e le 10.000 delle luci fluorescenti.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views