Domus Aurea, visite guidate tra affreschi e mosaici: riapre la villa di Nerone

Era enorme, grande come tre campi da calcio, con più di 150 stanze, i soffitti alti 12 metri e oltre 30mila metri quadrati di affreschi e decori. Sono già stati stanziati oltre 18 milioni di euro dal 2006 per il restauro della Domus Aurea, e altri 31 ne servono per i prossimi 4 anni: l’obiettivo è quello di eliminare il giardino di colle Oppio che pesa sul monumento e cercare di abbassare il tasso di umidità all’interno degli scavi, che ora è circa del 90 per cento. Ma nonostante sia ancora un cantiere aperto lo splendore di quella che fu la casa dell’imperatore Nerone, costruita dopo l’incendio di Roma nel 64d.C., potrà tornare di nuovo a essere ammirata dai turisti e dai visitatori. Riaprirà a partire dalla prossima domenica, ma solo per visite guidate e programmate e solo nei week end.
“La riapertura è un modo per restituire ai romani e al mondo la possibilità di godere di un sito archeologico straordinario e renderli partecipi del suo recupero. Un primo passo per riimmergersi in questi splendidi spazi”. Queste le parole del ministro della Cultura Dario Franceschini nel corso della presentazione del progetto. “L’apertura del Domus Aurea – ha continuato – è frutto di un lavoro tenace e silenzioso. E quello che vediamo oggi dimostra il grande impegno che tutta l’equipe di archeologi e tecnici della Soprintendenza speciale di Roma ha riposto sul recupero di questo monumento". Un lavoro, quello degli archeologi, che potrà proseguire anche grazie ai finanziamenti dei privati. Si chiama ArtBonus ed è, nelle parole del ministro, "uno strumento immaginato per tutti quelli che vogliono legare il proprio nome, con grandi o piccole donazioni, a un luogo cosi' importante del Patrimonio dell'Umanità”. Con l'art bonus, ha ricordato il ministro. le imprese o i cittadini avranno il 65 per cento di credito di imposta. La riapertura è fissata per il 26 ottobre: l'accesso alla Domus Aurea sarà consentito a gruppi di 25 persone, a cui sarà fornito un casco di protezione. La visita su prenotazione obbligatoria (15 euro a biglietto), della durata di un'ora e un quarto e con guida, si articolerà in 15 tappe alla scoperta di uno dei più favolosi monumenti della capitale.