Dal 2 al 4 dicembre il grande cinema nell’ex Carcere Minorile di San Michele

L'ex Carcere Minorile di San Michele sul porto di Ripa Grande, una struttura monumentale imponente e purtroppo sotto utilizzata, ospiterà dal 2 al 4 dicembre l'iniziativa "Roma è il cinematografo", promossa dai ragazzi del Piccolo Cinema America, dalla Fondazione Cinema per Roma e dall'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del MiBACT. Ogni giorno nella struttura una doppia proiezione gratuita, la prima alle 18 la seconda alle 20. Si comincia il 2 dicembre con Marco Risi che presenterà la sua pellicola "Mery per sempre", poi il 3 dicembre “Christiane F. – Noi i ragazzi dello zoo di Berlino” e infine “La mala educación” di Pedro Almodòvar venerdì 4 dicembre.
"Riapre alla città l’Istituto Apostolico di San Michele di Trastevere, in particolare il suo padiglione anticamente adibito a carcere per la detenzione minorile e nel quale sono stati girati e ambientati decine di film – si legge in una nota – Grazie ad una co-produzione tra il Piccolo Cinema America e la Fondazione Cinema per Roma, per tre giorni questo spazio, ora parte dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, tornerà a vivere attraverso la luce di un proiettore cinematografico e dei suoi racconti".
Quello del San Michele sarà il primo appuntamento del nuovo progetto "CityFest", un festival itinerante per portare il cinema nei luoghi della città. Già pronti il secondo e il terzo appuntamento che si terranno nelle prossime settimane a Trastevere: "Un nuovo modo di vivere la città, il cinema e di fruire quest’ultimo all’interno della città". Un modo già sperimentato dagli ex occupanti del Cinema America nel ciclo di "proiezioni pirata" che hanno coinvolto migliaia di persone attirate da grandi classici proiettati in luoghi centrali e simbolo della città, dal Giardino degli Aranci a Castel Sant'Angelo.
“Abbiamo proposto alla presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis, quest’idea di invadere rioni e quartieri della città riproponendo la fruizione in termini culturali e sociali di alcuni luoghi storici e simbolici dei nostri territori per dimostrare ancora una volta la volontà dei giovani di questa città di essere protagonisti e non semplicemente fruitori – dichiara il portavoce del Piccolo America, Valerio Carocci -. Iniziamo da Trastevere, il nostro ‘Rione Natale’, con questo evento, ma siamo già pronti per attraversare Testaccio e Corviale nei prossimi due anni. Siamo convinti che l’idea del CityFest sia una proposta vincente, ma soprattutto che possa contribuire al rilancio culturale di questa città creando un nuovo legame tra i territori e il cinema".