video suggerito
video suggerito

Cibo di strada e il compleanno dell’”apetta”, ecco Be(e) Happy Fest

Il Be(e) Happy Fest, il primo festival urbano organizzato da LeCool Roma, si terrà alle Officine Farneto in via Monti della Farnesina il 7 e l’8 febbraio.
A cura di Enrico Tata
28 CONDIVISIONI
Immagine

Gastronomia, arte, moda, musica e innovazione. Due giorni dedicati allo street food e al compleanno dell'”apetta”, a 60 anni della sua nascita. È il Be(e) Happy Fest, il primo festival urbano organizzato da LeCool Roma che si terrà alle Officine Farneto in via Monti della Farnesina il 7 e l'8 febbraio. Apertura alle 12 e chiusura alle 2 il sabato e a mezzanotte la domenica. Panini gourmet, fritti vari, aperitivi particolari, dolci, frutta, pizza, tutto rigorosamente preparato a bordo delle apette e proveniente da tuta Italia. Dai panini gourmet dell'Ape Romeo o di Diogene alle crepes e alle patate a spirale dell'Ape Magna. E ancora le tigelle dell'Ape Mozao o l'hamburger di carne chianina dell'Ape Steakhouse il Caminetto. Da non perdere i fritti dell'Ape Fritto o quelli dell'Ape Mezzi che a bordo avrà uno chef del noto ristorante Supplizio.Per gli amanti della pizza, il forno montato sull'Ape sarà quello di Ape Pizza, mentre dolci e frutta saranno garantiti dall'Ape Straw&Berry. Specialità napoletane arriveranno a Roma sulle tre ruote dell'Ape Frie ‘n' Fuie, quelle abruzzesi, su tutti gli arrosticini, saranno affidati all'Ape Aperò.

Il festival, con la partecipazione di Piaggio Veicoli Commerciali, “vuole rendere omaggio a più di 60 anni dalla sua nascita (la prima comparsa risale al 1948) all'Ape, che dopo che per anni è stata un mezzo di trasporto fondamentale, è oggi diventata anche sinonimo di nuovi mestieri e presa come simbolo inequivocabile per tutti gli «esploratori» del nuovo panorama nazionale gastronomico contemporaneo dando al fenomeno dello street food una sfumatura tutta italiana”. Così si legge sul comunicato dell'evento.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views