video suggerito
video suggerito

Carnevale 2015 a Roma, tutti gli eventi: tra sfilate a cavallo e fuochi barocchi

Sfilate in maschera a cavallo con cavalieri e dame, le forze equestre militari e di polizia, le rappresentanze buttere del Lazio, una primissima teatrale con Maria Rosaria Omaggio e Alessandro Benvenuti, convegni culturali, concerti e commedia dell’arte: questi gli appuntamenti principali del programma del Carnevale romano.
A cura di Enrico Tata
440 CONDIVISIONI
Immagine

Un'antichissima tradizione di tornei e corse di cavalli che è nata nel 1462, con l'elezione al pontificato di papa Paolo II. Per assistere al Carnevale romano nella Capitale arrivavano reali, pittori, artisti e viaggiatori. E da qualche anno questa tradizione è stata ripresa fino all'edizione di quest'anno, la settima, organizzata da Marco Lepre, che si terrà dal 7 al 17 febbraio. Sfilate in maschera a cavallo con cavalieri e dame, le forze equestre militari e di polizia, le rappresentanze buttere del Lazio, una primissima teatrale con Maria Rosaria Omaggio e Alessandro Benvenuti, convegni culturali, concerti e commedia dell'arte: questi gli appuntamenti principali di un programma ricco di eventi. La manifestazione, dopo le dediche all'Unità d'Italia e a Giuseppe Verdi, quest'anno celebra la regina Cristina di Svezia in occasione del 360esimo anniversario dal suo ingresso a Roma da Porta Flaminia. La giornata di apertura sabato 7 febbraio alle 10,30 presso la Biblioteca Angelica prevede l'inaugurazione della mostra fotografica con gli scatti più significativi delle passate edizioni del Carnevale romano. A seguire, sempre la biblioteca ospiterà un History Talk dal titolo Cristina di Svezia e il Carnevale romano.

Nei pomeriggi di giovedì 12, sabato 14 e domenica 15, dalle 16 piazza Navona sarà animata dal Teatrino dei Burattini di Manuel Pernazza, il più giovane burattinaio italiano, già insignito del Premio Anima 2010, ultimo esponente della più antica famiglia di burattinai romani e ambasciatore di Pulcinella nel mondo, accompagnato dalla musica di Riccardo Pugliese.

Domenica 15 alle 17 la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini ospita il concerto d'archi dell'Accademia Nova che a partire dalle 15,30 si esibiranno nella varie sale del Museo offrendo ai visitatori l'ascolto della musica barocca circondati dalla bellezza dell'antica dimora di Cristina di Svezia e dei capolavori d'arte lì custoditi.

Come da tradizione, cuore del palinsesto sarà la Gran Sfilata equestre martedì 17 febbraio, che partirà alle 16 da piazza del Popolo. Alla sfilata prenderanno parte oltre 100 cavalli, carrozze, figuranti in costume, artisti equestri, gruppi storici, le rappresentanze buttere della regione, simbolo culturale e storico dell'equitazione da lavoro del nostro Paese, e i corpi militari che hanno dato lustro alla storia della cavalleria italiana. Parteciperanno anche una delegazione del Carnevale di Fano, rappresentanti in costume del Palio del Velluto di Leonessa, degli Sbandieratori e musici di Velletri, del Gruppo Musici di Torre Orsina, oltre alla tradizionale presenza del Gruppo Storico Romano.

L'appuntamento è alle 15 in piazza del Popolo dove sbandieratori, tamburini e gruppi storici intratterranno il pubblico in attesa della sfilata. Al termine, verranno distribuite gratuitamente le fontane falistranti, a rievocare la Festa dei moccoletti, che tradizionalmente celebrava la chiusura del Carnevale la sera del martedì grasso. Infine, grande chiusura con le coreografie disegnate nel cielo sopra piazza del Popolo dai fuochi d'artificio barocchi.

440 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views