video suggerito
video suggerito

Buon cibo e degustazioni, torna il mercato contadino a Capannelle

Per Natale ci saranno aperture straordinarie: lunedi 8 dicembre, sabato 14 e domenica 15, sabato 20 e domenica 21. Dalle 8,30 alle 17.
A cura di Enrico Tata
89 CONDIVISIONI
Immagine

Dal produttore al consumatore: oltre 50 stand di produttori di qualità, artigiani e artisti del territorio. Vino, formaggi, birre artigianali, marmellate fatte in casa, prodotti agroalimentari. E poi degustazioni, laboratori di cucina, cooking show. Il Mercato Contadino Capannelle a dicembre non ci sarà solo la domenica, come al solito, ma ci saranno aperture straordinarie nel periodo di Natale: lunedi 8 dicembre, sabato 14 e domenica 15, sabato 20 e domenica 21. Dalle 8,30 alle 17. Quello del mercato contadino è un progetto ormai rodato che coinvolge piccole aziende a conduzione familiare con prodotti a chilometro zero e una filiera cortissima che va dal produttore al consumatore. Proprio lunedì 8 dicembre da mezzogiorno ci sarà la "polenta di Natale del contadino". Una polentata “fatta in casa” nel vero senso della parola, visto che tutti gli ingredienti verranno messi a disposizione dai produttori presenti al Farmer's Market: la farina di mais, dell’azienda agricola Farina del Tuo Sacco di Contigliano (Rieti), il pecorino de Il Vecchio Ovile di Anzio, così come le verdure e gli altri ingredienti. Alle 15 ci sarà il "laboratorio del buon cibo" a cura di Cinzia Rondoni, azienda Colle d’Oro dal titolo: “Come preparare una deliziosa marmellata fatta in casa da leccarsi i baffi?”.

Il 13 dicembre ci sarà un laboratorio di birre artigianali. Il giorno successivo, mattinata dedicata ai bambini con laboratori di cucina. Degustazioni di cornetti mignon e polt di farro nella giornata del 20 dicembre. Per concludere, la giornata di domenica 21 dicembre prevede sempre laboratori dedicati ai più piccoli, mentre per soddisfare gli adulti ci sarà una raffinata degustazione di vini.

89 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views