video suggerito
video suggerito

Roma, al bioparco sbarcano le tigri di Sumatra

Giovedì 25 giugno al Bioparco di Roma sarà inaugurata alle ore 11.00 una nuova area che ospiterà alcuni esemplari di tigri di Sumatra, specie in via d’estinzione di cui si calcola esistano solo 400 esemplari. In calendario laboratori d’animazione e incontri didattici per conoscere questo incredibile felino.
A cura di Va.Re.
199 CONDIVISIONI
Immagine

Giovedì 25 giugno al Bioparco di Roma sarà inaugurata alle ore 11.00 una nuova area che ospiterà alcuni esemplari di tigri di Sumatra, specie in via d'estinzione di cui si calcola esistano solo 400 esemplari. All'evento interverranno Luigi Boitani, direttore esecutivo Fondation Segré, Federico Coccìa, presidente Fondazione Bioparco di Roma e Tullio Scotti, direttore generale Fondazione Bioparco di Roma. Il 27, il 29 e il 29 giugno, e poi ancora il 5 e il 12 luglio, si svolgeranno delle attività didattiche nella nuova area dedicata alla regina dei felini. Grazie al lavoro di animatori e operatori didattici, sarà possibile conoscere da vicino le tigri di Sumatra, le loro abitudini e le loro caratteristiche. Attività anche per i più piccoli, che scopriranno non solo i felini ospiti del Bioparco ma il valore della biodiversità e della salvaguardia dell'ambiente.

La tigre di Sumatra, nome scientifico Panthera tigris sumatrae, è la specie più piccola di tigre e si trova solo sull'isola dell'arcipelago indonesiana. Specie in via di estinzione, si calcola ne esistano tra i 400 e i 500 esemplari ancora liberi in natura, concentrati soprattutto nell'aree naturali protette dell'isola. Le tigri sono minacciate soprattutto dalla distruzione del loro habitat naturale, minacciato dall'antropizzazione e dal disboscamento. Tra le caratteristiche delle tigri di Sumatra le strisce più strette sul manto e una maggiore agilità dovuta alle piccole dimensioni. Questa sottospecie di tigre è poi una gran nuotatrice: una membrana tra le dita gli permette di muoversi in acqua con una grande velocità, caratteristica che gli consente di inseguire le sue prede anche in acqua.

199 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views