Autobus in fiamme e metro rotte: a Roma 160mila guasti e 280mila corse perse in un anno

Autobus in fiamme, metropolitane fuori uso, corse saltate, guasti su guasti. Dall'inizio dell'anno sono stati 160mila a Roma, stimano i sindacati, e le corse saltate oltre 280mila. "La situazione è drammatica, è urgente intervenire sul rinnovo del parco macchine", lancia l'appello il segretario della Filt Cgil Eugenio Stanziale. L'ultimo incidente si è verificato oggi, con un convoglio della metro B costretto a far scendere tutti i passeggeri per un inconveniente tecnico. Ieri invece, sempre sulla linea blu, si è staccata una porta di un vagone e due persone sono rimaste ferite. I guasti non riguardano solo i bus e le metropolitane, ma anche le ferrovie gestite da Atac. Sono all'ordine del giorno i ritardi per inconvenienti tecnici sulla Roma-Viterbo, la Roma-Lido e la Termini-Giardinetti.
A metà settembre l'ultimo stop della Metro A, ferma per un problema tecnico, mentre a maggio i passeggeri di un treno della Roma-Lido furono costretti a scendere e a camminare sui binari per raggiungere la stazione. Il 25 settembre scorso, invece, un autobus è andato a fuoco sulla tangenziale, il quarto incendio a un bus Atac in soli quattro mesi. A inizio anno, il 20 gennaio 2016, si verificarono invece rallentamenti su tutte e tre le linee della metropolitana per guasti tecnici. Senza contare, ma di questo Atac non è responsabile direttamente, i tanti falsi allarme bomba che hanno interrotto la metropolitana e i molteplici scioperi dei dipendenti dell'azienda che gestisce il trasporto pubblico romano.