video suggerito
video suggerito

Atac, revocato lo sciopero dei mezzi del 15 settembre

“Apprendo che l’incontro da me sollecitato tra Atac e Ugl, terminato poco fa, ha consentito il raggiungimento di un accordo tra le parti. Pertanto, lo sciopero indetto dall’Ugl per martedì 15 settembre è stato revocato.
A cura di En.Ta.
310 CONDIVISIONI
Immagine

"Apprendo che l'incontro da me sollecitato tra Atac e Ugl, terminato poco fa, ha consentito il raggiungimento di un accordo tra le parti. Pertanto, lo sciopero indetto dall'Ugl per martedì 15 settembre è stato revocato. Ringrazio l'azienda e il sindacato per il raggiungimento di questo risultato, che non può che far bene ai cittadini romani". Così Stefano Esposito, assessore alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale. “È una buona notizia per Roma e per quanti si muovono ogni giorno sui mezzi pubblici – ha commentato il sindaco di Roma Ignazio Marino – Questa amministrazione sta lavorando per assicurare alla città un servizio di trasporti efficiente, dopo anni di danni ed errori. La revoca dell'agitazione, dunque, è un segnale di buona volontà che i cittadini saranno i primi ad apprezzare".

Ma se l’Ugl ha intenzione di revocare lo sciopero, l’Usb, l’Unione dei sindacati di base, per ora sembra confermarlo: “Lo sciopero indetto in Atac per martedì 15 settembre poteva essere scongiurato solo se l'azienda avesse rivisto l'accordo del luglio scorso, che peggiora le condizioni di lavoro e di salario e di fatto prepara la privatizzazione. Di fronte alla chiusura totale della dirigenza Atac a ridiscutere il piano industriale non ci resta che confermare lo sciopero”. Lo dichiara Gianfranco De Benedictis, dell'Usb Atac. «Lo scambio sacrifici in cambio della salvaguardia del carattere pubblico dell'azienda – prosegue De Benedictis – è stato già ampiamente sconfessato dalle ripetute dichiarazioni del nuovo assessore alla Mobilità di Roma Capitale, che ha annunciato la privatizzazione come unica via di uscita”.

310 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views