video suggerito
video suggerito

Al Gemelli di Roma apre il primo cinema in un ospedale italiano

Grazie all’impegno dell’associazione MediCinema, e di sponsor pubblici e privati, al Policlinico Gemelli di Roma è stata inaugurata ieri la prima sala cinematografica in un ospedale, che proporrà a pazienti e familiari una programmazione quotidiana.
A cura di Va.Re.
5.333 CONDIVISIONI
Immagine

Ieri al Policlinico Gemelli di Roma è stata inaugurata la prima sala cinematografica all'interno di un ospedale italiano. Un vero e proprio cinema, con maxi schermo, proiettore e seggiolini. Un progetto realizzato grazie all'impegno dell'associazione MediCinema, che ha raccolto i fondi necessari con l'aiuto di enti bancari e privati cittadini.  Lo spazio sarà aperto a pazienti e familiari, a cui proporrà una variegata programmazione per alleviare le angosce della malattia e il peso della degenza. Si chiama "cineterapia", e i paesi come l'Inghilterra, dove nasce MediCinema, è già molto diffusa.

"La sala è in grado di accogliere anche pazienti non autosufficienti, a letto o in sedia a rotelle. Costruita tra l’8° e il 9° piano del complesso ospedaliero, può ospitare 130 persone tra pazienti, familiari, amici, volontari e personale di assistenza. – si legge in un comunicato – Il progetto è stato realizzato con il sostegno di diversi partner, primo fra tutti The Walt Disney Company Italia che fin dall’inizio ha creduto nel progetto, divenendone il primo sostenitore; importante inoltre l’apporto di Rai, attraverso la raccolta fondi solidale promossa sulle sue reti a gennaio di quest’anno e la partnership continuativa con Rai Cinema".

All'inaugurazione era presente anche Daniel Frigo, numero uno di Disney Italia, e Giovanni Raimondi, presidente della Fondazione Policlinico Gemelli. “Oggi è un giorno speciale – ha dichiarato Raimondi – Grazie al felice incontro con MediCinema e all’operosità di tanti che in diversi ruoli e con diverse responsabilità hanno dato il loro contributo con passione, qualità e dedizione è stata raggiunta la meta dell’apertura di questa bellissima sala cinematografica, realizzata per rendere l’ospedale ancora più accogliente per tutti i malati, di cui vogliamo prenderci integralmente cura. Per questo traguardo ringrazio anzitutto The Walt Disney Company per aver creduto per prima e da subito in questo sfidante progetto di portare il grande cinema in ospedale e poi tutti gli importanti partner, come Rai e Ubi Banca, che lungo questo percorso abbiamo incontrato e che sono diventati nostri amici. Con tutti festeggiamo un risultato che testimonia il nostro impegno per l’umanizzazione della vita ospedaliera”.

5.333 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views